• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

drive-in

Vocabolario on line

drive-in ‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] proiezioni cinematografiche, o per servizio di ristorante, o per operazioni bancarie, concepito e attrezzato in modo che i clienti possano accedervi con il proprio automezzo, e sostare in esso per tutta ... Leggi Tutto

-ucchiare

Vocabolario on line

-ucchiare [der. di -ucchio]. – Suffisso alterativo verbale avente valore attenuativo o peggiorativo (leggiucchiare, mangiucchiare, sbaciucchiare). ... Leggi Tutto

sopravvenire

Vocabolario on line

sopravvenire (ant. sopravenire) v. intr. e tr. [comp. di sopra- e venire, sul modello del lat. supervenire] (coniug. come venire). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a persone, arrivare, giungere [...] mar tre dì li manda (Ariosto). ◆ Part. pres. sopravveniènte (ant. sopraveniènte, sopravvegnènte), per lo più con valore verbale: i nemici sopravvenienti; il giorno, la notte sopravveniente; come la estremità della allegrezza il dolore occupa, così le ... Leggi Tutto

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] delle parti: stamani c’è u. al Tribunale, alla Corte costituzionale; il giudice è in u.; sospensione dell’u.; il verbale dell’u. deve essere redatto dal cancelliere; aula delle u.; u. pubblica; u. a porte chiuse (o u. riservata), dalla ... Leggi Tutto

sopreccèdere

Vocabolario on line

sopreccedere sopreccèdere (o sovreccèdere, meno com. sopraeccèdere) v. tr. e intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e eccedere] (coniug. come cedere; nell’intr., aus. avere, ma i tempi composti sono rari). [...] le nostre disponibilità finanziarie; intr., essere in eccedenza, essere in più: accantonare i viveri che sopreccedono al consumo quotidiano. ◆ Part. pres. sopreccedènte, con uso verbale e di agg.: la merce sopreccedente è stata venduta sottocosto. ... Leggi Tutto

permésso²

Vocabolario on line

permesso2 permésso2 s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sostantivato del part. pass. di permittĕre «permettere»]. – Licenza, autorizzazione verbale o scritta di dire o di fare qualcosa, di tenere [...] o no un certo comportamento, concessa a chi la richiede da chi ne ha il potere o la facoltà: chiedere il p. di entrare, di uscire, di parlare, di sedersi; è entrato senza chiedere il p.; dare, concedere, ... Leggi Tutto

declamare

Vocabolario on line

declamare v. tr. [dal lat. declamare, comp. di de- e clamare «gridare»]. – 1. Recitare prosa o versi con intonazione solenne, talora sottolineando la frase col gesto: d. un’ode, un inno, una canzone, [...] un monologo, ecc. In musica, intonare la frase verbale seguendo dappresso l’interpunzione e le flessioni che essa avrebbe in un parlare oratorio o altrimenti commosso. 2. Per estens., usato assol., parlare con tono enfatico, caricato: è un buon ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] fazzoletto in atto di saluto (Pellico); la nostra bandiera sventola sul campo (Tobino). ◆ Part. pres. sventolante, con valore per lo più verbale: marciare in corteo con i vessilli sventolanti; passavano camion sventolanti di bandiere rosse (Bassani). ... Leggi Tutto

provvedére

Vocabolario on line

provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] di agg. come variante ant. di provvidente. ◆ Part. pass. provveduto e provvisto, il primo forma pressoché esclusiva nei tempi composti del verbo, il secondo raro con funzione verbale. Per l’uso dell’uno e dell’altro come aggettivi, v. le due voci. ... Leggi Tutto

sór-

Vocabolario on line

sor- sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui [...] esprime più o meno esplicitamente l’idea di «sopra». Nella lingua ant. si trova usato anche con funzione autonoma di preposizione: non piaccia a Dio, nostro sire, che sì malvagia cotta stea sor me (Novellino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali