• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

film-denuncia

Neologismi (2008)

film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] -- cito testualmente da un reportage di Gianni Marsilli sull’«Unità» -- «goat fuckers», sodomizzatori di capre: violenza verbale speculare a quella dell’imam di Rotterdam abituato nelle sue prediche a definire pacificamente «maiali» gli omosessuali ... Leggi Tutto

secèrnere

Vocabolario on line

secernere secèrnere v. tr. [dal lat. secernĕre «separare, scartare», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cernĕre «distinguere, vagliare»] (usato quasi esclusivam. nella 3a pers., sing. o plur., [...] di elaborare ed emettere determinate sostanze (v. secrezione): il fegato secerne la bile; le paratiroidi secernono il paratormone. ◆ Part. pass. secrèto, con valore verbale (ormone, enzima, liquido secreto) e anche come s. m. (v. secreto, n. 2). ... Leggi Tutto

pasciuto

Vocabolario on line

pasciuto agg. [part. pass. di pascere]. – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli p.; ben pasciuto, generalm. riferito a chi si nutre di vitto buono e abbondante [...] si fa mancare nulla: un bambino ben p.; gente ben p.; un uomo grasso e ben pasciuto. Con più specifico valore verbale, in senso fig., spec. nell’uso letter.: Questo fiacco p. di scherno (Manzoni, di Cristo sulla croce); anche, soddisfatto, pago: Poi ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] ed è parola molto usata internazionalmente, e anche in Italia, come ordine o avvertimento di fermarsi, di arrestare un movimento, di cessare da un’azione; frequente anche nel linguaggio fam. e quotidiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nascóso

Vocabolario on line

nascoso nascóso agg. – Variante ant. o poet. di nascosto, nelle varie accezioni (anche con uso verbale): essere, stare, rimanere n.; la vera sentenza ... nascosa sotto figura d’allegoria (Dante); un [...] bel cespuglio vede ... Così vòto nel mezzo, che concede Fresca stanza fra l’ombre più nascose (Ariosto). ◆ Avv. nascosaménte, nascostamente, di nascosto: non mi fu dato d’avere nascosamente notizie de’ ... Leggi Tutto

sofferènte

Vocabolario on line

sofferente sofferènte (ant. soffrènte) agg. [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre: v. soffrire]. – 1. Che soffre per mali o per dolori fisici e morali: l’ho trovato a letto, s. per un attacco [...] negativa mal s., che sopporta a stento, insofferente: è stato sempre mal s. di ogni disciplina. ◆ Rara e letter., con valore verbale o aggettivale, la forma soffrènte (che è il vero e proprio part. pres. di soffrire): Poté all’alte patrizie Come a la ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] , certo che riempi le piazze, ma non è democrazia dal basso: è flash mobbing». (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 13 settembre 2007, p. 11, Cronache). Dall’ingl. flash-mobbing, derivato dall’uso verbale della precedente espressione (to flash-mob). ... Leggi Tutto

bluejackare

Neologismi (2008)

bluejackare v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] (nome della tecnologia di telecomunicazione, che si ritiene a sua volta composto dal nome commerciale Bluetooth e da ajack, soprannome del consulente informatico malese che ne è stato il primo utente) con cambio del suffisso verbale in -are1. ... Leggi Tutto

stordito

Vocabolario on line

stordito agg. [part. pass. di stordire]. – 1. Con valore e sign. vicino a quello verbale, che è in uno stato di momentaneo stordimento o sbalordimento: essere, restare, sembrare stordito (dal rumore, [...] dalla confusione, ecc.). 2. Con uso più propriam. aggettivale, sbadato, distratto; che, in una determinata occasione o abitualmente, non è del tutto presente a sé stesso o cosciente di ciò che fa: che ... Leggi Tutto

effuṡo

Vocabolario on line

effuso effuṡo agg. [part. pass. di effondere, dal lat. effusus, part. pass. di effundĕre], letter. – Versato, sparso in gran copia: il sangue e. da Cristo per l’umanità (qui con valore più propriam. [...] verbale); diffuso, sparso dappertutto: nell’e. azzurro del cielo; brilla il maggio e. su l’aere odorato di rose (Carducci); disciolto: la mia chioma e. (D’Annunzio); cantavano con voce e., spiegata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali