• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

nato

Vocabolario on line

nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] i n. nel segno della Bilancia; appena nato, di bambino nato da poco, neonato; nato morto, anche in usi fig. (v. morto, n. 1 c); nato o nata ieri, di persona semplice, ingenua (spec. in frasi negative: ... Leggi Tutto

òṡo¹

Vocabolario on line

oso1 òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con [...] funzione verbale, nella locuz. essere oso, ardire, osare: quello glorioso Catone di cui non fui di sopra oso di parlare (Dante); vidi Ippia e ’l vecchiarel che già fu oso Dir «Io so tutto» (Petrarca); Il villano sartor, che, non ben pago D’aver teco ... Leggi Tutto

vendicare

Vocabolario on line

vendicare v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzioni di vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. [...] offensore: ora sei vendicato!; analogam., la patria è vendicata, l’onore è vendicato, ecc. Nella lingua ant. e nell’uso pop. tosc. si ha la forma senza suffisso véndico, anche in funzione verbale: Rinieri, ben ti se’ oltre misura vendico (Boccaccio). ... Leggi Tutto

fondamentalismo

Vocabolario on line

fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche [...] l’accettazione, oltre che dei dogmi, dei miracoli, e dell’infallibilità della Bibbia, anche dell’ispirazione verbale di questa, ammettendone la sola interpretazione letterale, fino a vietare, talvolta, l’insegnamento di teorie scientifiche ... Leggi Tutto

ermetismo

Vocabolario on line

ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] ad una poesia «pura» ed essenziale, affidandosi più alla suggestione fonica, alla pregnanza lirica e allusiva della materia verbale, che al suo significato logico-sintattico e strutturale, in uno sforzo di elaborazione tecnico-linguistica che talora ... Leggi Tutto

troncare

Vocabolario on line

troncare v. tr. [lat. trŭncare, der. di truncus «tronco1» (agg.)] (io trónco, tu trónchi, ecc.). – 1. a. non com. Rendere tronco, mutilare privando violentemente di qualche parte: t. un albero della [...] o nel discorso dell’ultima vocale o dell’ultima sillaba, in determinati casi (v. troncamento). ◆ Part. pass. troncato, con valore verbale: un ramo troncato; capo troncato dal busto; e anche come agg. (v. la voce). È soprattutto dell’uso tosc. la ... Leggi Tutto

mimo¹

Vocabolario on line

mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della [...] . b. Nel teatro moderno, spettacolo teatrale nato in Francia nei primi decennî del Novecento, nel quale si rinuncia all’espressione verbale e si affida al gesto e alla mimica la rappresentazione di stati d’animo, sentimenti, azioni e sim.: l’arte del ... Leggi Tutto

impedire

Vocabolario on line

impedire v. tr. [dal lat. impedire, der. di pes pedis «piede»; propr. «mettere ceppi, impacci ai piedi»] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). – 1. Fare sì che un’azione non si compia, togliere la possibilità [...] che gli torse la bocca e l’impedì quasi tutto da un lato (Caro). ◆ Part. pres. impediènte, usato, con valore verbale, in alcune locuz. del linguaggio giur. come causa impediente, impedimento impediente. ◆ Part. pass. impedito, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

mediale²

Vocabolario on line

mediale2 mediale2 agg. [der. di medio]. – In linguistica, che si riferisce alla forma media del verbo; che ha il valore di forma media. Si dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valore, funzione m. [...] un’azione al cui svolgimento e al cui risultato il soggetto è particolarmente interessato; si può dire che in italiano la frase «leggiti bene questo libro» presenta un’azione verbale con aspetto mediale segnato dall’elemento pronominale enclitico ti. ... Leggi Tutto

cangurazione

Neologismi (2016)

cangurazione s. f. Nel linguaggio giornalistico e politico, applicazione del canguro (v. canguro2). ◆  "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". A volte la [...] cangurazione viene sostituita o accompagnata dal canguramento. Il delirio verbale di Palazzo Madama divampa no stop. Quando poi arriva in persona il canguro, sotto forma di peluche, i grillini si divertono lanciandolo in aria e facendogli fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali