• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

scàndolo

Vocabolario on line

scandolo scàndolo s. m. – Variante ant. e dial. di scandalo, documentata anche in autori moderni, così come la forma verbale scandolezzare per scandalizzare (e il part. pass. scandolezzato); Della matassa [...] non ritruovo el bandolo: Però dipana tu, ch’i’ farei scandolo (Poliziano); il signore zio, con la sua avvedutezza, con la sua autorità, saprà lui prevenire uno scandolo, e insieme salvar l’onore di Rodrigo ... Leggi Tutto

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] le acque attraverso un canale di scarico: scannò e levò le acque (Montecuccoli). ◆ Part. pass. scannato, con uso verbale: agnello, maiale scannato; anche come agg., in senso fig., privo di mezzi finanziarî, poveraccio, disperato, senza soldi: un ... Leggi Tutto

sintagma

Vocabolario on line

sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] a casa, di corsa, contare su [qualcuno]); in partic., con riferimento alla categoria grammaticale: s. nominale, verbale, aggettivale, preposizionale. Si usa chiamare s. cristallizzato, in linguistica, un sintagma risultante non dalla libera unione di ... Leggi Tutto

imperare

Vocabolario on line

imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare [...] , l’arbitrio. Poet., comandare, tenere sottomesso alla propria volontà: i. ai venti, al mare. ◆ Part. pres. imperante, con valore verbale o di agg., in espressioni come il sovrano imperante, la dinastia imperante, e sim.; anche fig.: l’ambizione, la ... Leggi Tutto

fàtico

Vocabolario on line

fatico fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento [...] (1884-1942) per indicare, nelle espressioni comunione f., funzione f., quella particolare funzione che ha talvolta il linguaggio verbale, non di comunicare o chiedere informazioni, ma di stabilire o mantenere un contatto fra due persone (locutore e ... Leggi Tutto

ingiùria

Vocabolario on line

ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] o con la quale si è in comunicazione postale, telefonica o telematica, perseguibile penalmente su querela dell’offeso: i. verbale, reale; i. grave. Nel diritto canonico e nella morale cattolica, in senso lato, violazione del diritto altrui alla fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

imperativo

Vocabolario on line

imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto [...] costituzionale (v. mandato). In grammatica, modo i. (o assol. imperativo s. m.), uno dei modi della flessione verbale, che esprime comando o anche, secondo i casi, consiglio, invito, preghiera, supplica, ecc., che contiene cioè l’espressione di una ... Leggi Tutto

premòrto

Vocabolario on line

premorto premòrto. – Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti. ... Leggi Tutto

cérco¹

Vocabolario on line

cerco1 cérco1 agg. [part. pass. di cercare, senza suffisso] (pl. m. -chi), ant. e tosc. – Cercato; di solito con valore verbale: perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando? (Boccaccio). ... Leggi Tutto

sanctificetur

Vocabolario on line

sanctificetur v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. passivo di sanctificare «santificare», quindi «sia santificato»]. – Forma verbale, nota soprattutto perché compare nella preghiera del Pater noster [...] (sanctificetur nomen tuum «sia santificato il tuo nome»), usata talvolta (anche nella forma adattata santificetur) in tono iron. o scherz. come sost. (masch., raramente femm.) per indicare persona bigotta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali