• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

verbale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] di una dichiarazione] ≈ letterale. ↔ libero. 2. (gramm.) [del verbo, che appartiene al verbo] ● Espressioni: flessione verbale → □. □ flessione verbale (gramm.) [variazione morfologica di un verbo in base ai tempi, alle persone, ecc.] ≈ coniugazione ... Leggi Tutto

verbale²

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale² s. m. [uso sost. dell'agg. verbale¹, sull'es. del fr. (procès) verbal]. - 1. (burocr.) [documento che registra in maniera fedele e sintetica dichiarazioni, fatti, procedimenti, ecc., anche nell'espressione [...] v. di un interrogatorio, di un'assemblea] ≈ processo verbale. ‖ rapporto, registrazione, relazione, resoconto. ● Espressioni: mettere a verbale [inserire nel verbale una dichiarazione, un fatto, ecc.] ≈ [→ VERBALIZZARE¹]. 2. (estens., fam.) [notifica ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] fatti e dichiarazioni di varia natura, anche nella forma: p. di un interrogatorio] ≈ rapporto, verbale. ● Espressioni: processo verbale → □. 5. (anat.) [sporgenza ossea] ≈ apofisi, Ⓖ escrescenza, Ⓖ protuberanza. 6. (non com.) [modo di agire secondo ... Leggi Tutto

verbalizzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verbalizzare¹ /verbali'dz:are/ v. tr. [der. di verbale², sull'es. del fr. verbaliser], burocr. - [inserire nel verbale una dichiarazione, un fatto, ecc.] ≈ mettere a verbale. ‖ documentare, registrare, [...] riportare, trascrivere ... Leggi Tutto

volgarità

Sinonimi e Contrari (2003)

volgarità s. f. [dal lat. tardo vulgaritas -atis "l'essere comune, volgare"]. - 1. a. [di persona, l'essere privo di finezza, signorilità e sim.: un individuo di grande v.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, [...] , trivialità, [con riferimento al modo d'esprimersi] sboccataggine. ↔ distinzione, finezza, raffinatezza, signorilità. b. [di espressione verbale, gesto, comportamento e sim., l'essere grossolano, triviale e sim.: v. di modi] ≈ grossolanità, rozzezza ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] con riferimento alla forma, ai modi del discorso e dell'espressione: sto parlando sul serio!] ≈ dire. b. [usare l'arte verbale, con riferimento alla correttezza, alla proprietà e ad altre qualità del dire, anche assol.: parla molto bene; non sa p.; p ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] per lo più riservato: non lasciarti scappare p. sull'argomento] ≈ accenno, cenno, menzione, mezza parola. 6. a. [assicurazione verbale con cui si impegna il proprio onore a mantenere una promessa, anche nell'espressione parola d'onore: vi do la mia p ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] scarsa considerazione mostrata nei confronti di un’idea, di un comportamento e sim., non necessariamente espressa con battute o scherzi verbali: il Pulci non si sogna neppur lui di deridere la cavalleria o la religione (L. Pirandello); egli che s’era ... Leggi Tutto

verbalizzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

verbalizzare² v. tr. [der. di verbale¹, sull'es. dell'ingl. (to) verbalize, fr. verbaliser]. - [dare espressione verbale a qualcosa: v. uno stato d'animo] ≈ dare voce (a). ‖ esprimere, manifestare. ↔ tacere. ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] , a prevaricare, a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività (I. Svevo). A un livello più intens. sono la prevaricazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali