• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] .) volere un bene dell'anima. ↔ (lett.) avere in odio (ø), detestare (ø), volere male. □ volere dire 1. [di espressione verbale e, anche, di fatto, situazione e sim., avere un certo significato: che vuol dire questo vocabolo?] ≈ significare. 2. (fig ... Leggi Tutto

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] .) svaccato, triviale, [di modo di parlare e sim.] sboccato. ↔ distinto, fine, raffinato, signorile. d. [di espressione verbale, gesto, comportamento e sim., che dimostra trivialità, grossolanità e sim.: modi v.] ≈ becero, cafone, grossolano, rozzo ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] a cose del passato] ≈ dirigere, indirizzare, rivolgere. ↔ allontanare, distogliere, stornare. d. (fig.) [dare alla propria espressione verbale un certo destinatario, con la prep. a del secondo arg.: v. un saluto a qualcuno] ≈ indirizzare, rivolgere ... Leggi Tutto

comizio

Sinonimi e Contrari (2003)

comizio /ko'mitsjo/ s. m. [dal lat. comitium, der. di -itium (dal tema di ire "andare"), col pref. com- (= cum)]. - 1. (polit.) [incontro pubblico, a carattere politico o sindacale] ≈ adunanza, assemblea, [...] raduno, riunione. 2. a. (polit.) [pubblica esposizione verbale in un incontro a carattere per lo più politico o sindacale: partecipare a un c.] ≈ ↓ discorso. b. (fig.) [discorso di smaccata propaganda, spec. se lungo e noioso] ≈ concione, sermone, ... Leggi Tutto

compiacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compiacimento /kompjatʃi'mento/ s. m. [der. di compiacere]. - 1. a. [il provare piacere] ≈ appagamento, (non com.) compiacenza, contentezza, piacere, soddisfazione. ↔ dispiacere, dolore, rammarico. b. [...] [l'essere fieri di qualcosa o di qualcuno] ≈ orgoglio. ↔ delusione. 2. [espressione verbale di soddisfazione per un evento fortunato accaduto ad altri: esprimere il proprio c. a qualcuno] ≈ complimenti, congratulazioni, felicitazioni, rallegramenti. ... Leggi Tutto

sleeping car

Sinonimi e Contrari (2003)

sleeping car /'sli:piŋ kɑ:/, it. /zlipin'kar/ locuz. ingl. [comp. di sleeping, sost. verbale di (to) sleep "dormire", e car "carrozza, vagone"], usata in ital. come s. m. - (ferr.) [vagone ferroviario [...] fornito di letti] ≈ vagone (o carrozza) letto, wagon-lit. ‖ cuccetta ... Leggi Tutto

comunicare

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] per contagio: c. l'infezione] ≈ (fam.) attaccare, contagiare, diffondere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere in relazione verbale o scritta con qualcuno, con la prep. con o assol.: gli proibì di comunicare con chiunque] ≈ conferire, conversare ... Leggi Tutto

con-

Sinonimi e Contrari (2003)

con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come [...] concentrare, concittadino, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento; davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (combaciare, commensale, compaesano), mentre davanti a ... Leggi Tutto

conferma

Sinonimi e Contrari (2003)

conferma /kon'ferma/ s. f. [der. di confermare]. - 1. [attestazione verbale o scritta della verità di una notizia, della validità di un provvedimento e sim.: chiedere, dare, ricevere c.] ≈ assicurazione, [...] convalida, (non com.) corroborazione. ↔ smentita. 2. [prova certa di un fatto, di una supposizione] ≈ (non com.) comprova, dimostrazione, riprova, riscontro. ↔ confutazione. ▼ Perifr. prep.: a conferma ... Leggi Tutto

smoking

Sinonimi e Contrari (2003)

smoking /'zmɔking/ s. m. [voce pseudoingl., dalla locuz. smoking jacket "giacca da sera" (propr. "da fumo, per fumare", sost. verbale di to smoke "fumare"); in ingl. lo stesso indumento si chiama tuxedo]. [...] - (abbigl.) [abito maschile da cerimonia] ≈ ‖ frac, marsina, tight ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali