• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

stesura

Sinonimi e Contrari (2003)

stesura /ste'sura/ s. f. [der. di steso]. - [azione del mettere per iscritto e, anche, la forma stessa del documento steso: la s. di una lettera, di un verbale; la prima s. di un romanzo] ≈ compilazione, [...] redazione, scrittura. ‖ versione ... Leggi Tutto

in-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

in-¹ [lat. ĭn-]. - Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido - inaridire, [...] tenero - intenerire), da sost. (fiamma - infiammare, catena - incatenare), o da altri verbi, nel qual caso conserva il valore della prep. lat. in "dentro" (indurre, influire, infondere, ecc.), significato ... Leggi Tutto

-azzare

Sinonimi e Contrari (2003)

-azzare [connesso col suff. -azzo]. - Suff. verbale alterativo avente valore intens., frequent., cui s'aggiunge per lo più un senso pegg.; s'associa spesso al pref. s-: sbevazzare, schiamazzare, scorrazzare, [...] sghignazzare, svolazzare ... Leggi Tutto

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] . d. [essere vittima di un atto illegittimo: r. un torto] ≈ patire, subire. 3. [avere da qualcuno un'aggressione verbale, una percossa e sim.: r. uno schiaffo] ≈ (fam.) beccarsi, (fam.) buscarsi, incassare, prendere. ↔ dare, (fam.) mollare, (fam ... Leggi Tutto

incidente

Sinonimi e Contrari (2003)

incidente /intʃi'dɛnte/ s. m. [uso sost. dell'agg. incidente]. - 1. [avvenimento inatteso, per lo più con effetti dannosi, che interrompe il corso regolare di un'azione: un i. di volo; i. sul lavoro] ≈ [...] tuttavia avere gravi conseguenze] ≈ contrattempo, difficoltà, imprevisto, inconveniente. 2. [fase aspra e concitata di uno scambio verbale: creare un i.; chiudere l'i.] ≈ alterco, battibecco, contrasto, discussione, disputa, lite, polemica, scontro. ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] a cui è stata fatta pressione (seguito di solito da un compl. di agente e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto] ≈ costretto, forzato, incalzato, indotto, obbligato. ↓ convinto, stimolato. ↔ dispensato, esonerato ... Leggi Tutto

di-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

di-¹ [lat. de-]. - Pref. verbale di verbi composti ereditati o adottati dal latino, nei quali ora indica moto dall'alto in basso (discendere, lat. descendĕre), ora ha valore negativo (disperare, lat. desperare), [...] ora rafforzativo (divorare, diminuire, lat. devorare, deminuĕre) ... Leggi Tutto

omissis

Sinonimi e Contrari (2003)

omissis /o'mis:is/ s. m. [abbrev. della formula lat. ceteris omissis "omesse le altre cose"]. - [ciò che viene omesso in un testo o un documento, o in una dichiarazione verbale] ≈ e ↔ [→ OMISSIONE (1. [...] b)] ... Leggi Tutto

incriminato

Sinonimi e Contrari (2003)

incriminato agg. [part. pass. di incriminare]. - 1. (giur.) [di persona, che è ritenuto o dichiarato colpevole di un reato, con la prep. di o assol.] ≈ Ⓖ accusato (di), Ⓖ incolpato (di), [con uso assol.] [...] (di), sospettato (di). ↔ Ⓖ assolto (da), Ⓖ discolpato (da), prosciolto (da), Ⓖ scagionato (da). 2. (estens., scherz.) [spec. di espressione verbale e sim., che è considerato come una colpa: sarebbe questa la frase i.?] ≈ colpevolizzato, sotto accusa. ... Leggi Tutto

orale

Sinonimi e Contrari (2003)

orale [der. del lat. os oris "bocca"]. - ■ agg. 1. (anat.) [della bocca, che ha attinenza con la bocca] ≈ Ⓖ boccale. ● Espressioni: sesso orale [rapporto sessuale compiuto con la bocca] ≈ ⇓ (volg.) bocchino, [...] cunnilingio, cunnilingus, Ⓣ (med.) fellatio, (volg.) pompino. 2. (estens.) [fatto, detto, tramandato a voce: discorso, esame o.] ≈ a voce, parlato, verbale. ↔ scritto. ■ s. m. (educ.) [esame, interrogazione orale] ↔ scritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali