• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] ; l’esito negativo dell’esame ha leso il suo amor proprio. Offendere con le parole - Se si offende con le parole, il verbo più com. è insultare: per non aver voluto insultare villanamente quella ragazza, fui posto agli arresti per tre mesi (G. Verga ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] e p. come contrario. Più in generale, p. e forte in questo primo sign. hanno di solito uso limitato ai verbi di movimento, differentemente dai loro sinon.: bisogna pensare rapidamente (o velocemente, ma non forte) a una soluzione; lesse lentamente (o ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile, i verbi più appropriati saranno i formali avvalersi (di), giovarsi (di), valersi (di), o anche le espressioni trarre profitto o giovamento ... Leggi Tutto

di-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

di-¹ [lat. de-]. - Pref. verbale di verbi composti ereditati o adottati dal latino, nei quali ora indica moto dall'alto in basso (discendere, lat. descendĕre), ora ha valore negativo (disperare, lat. desperare), [...] ora rafforzativo (divorare, diminuire, lat. devorare, deminuĕre) ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] contro, d. via, ecc.), sia da sost. (d. adito, d. aiuto, d. fuoco, ecc.). In questi ultimi casi, d. ha la funzione di verbo supporto (secondo la terminologia di taluni linguisti), vale a dire che il sign. di d., di per sé del tutto generico, è speci ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] dipingere di blu le sedie del soggiorno. Se non si usano colori e pennelli, ma per lo più soltanto matite, il verbo più appropriato è disegnare, d’area semantica più estesa di dipingere. Anche in questo caso è possibile l’uso assol.: disegna sempre ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] , (fam.) darsi una sistemata, ricomporsi, sistemarsi. ↔ disordinarsi, scomporsi. ▲ Locuz. prep.: in ordine sparso [con verbi di movimento, senza ordine: rientrare in o. sparso] ≈ alla spicciolata, disordinatamente. ↔ ordinatamente. b. [rispetto di ... Leggi Tutto

-ore

Sinonimi e Contrari (2003)

-ore [lat. -or, -ōris]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi (amore, ardore, dolore, sapore, sentore, splendore) o da agg. (gonfiore, grigiore, rossore). ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] la Doretta rimase col suo grugno senza poterla spuntare [I. Nievo]). Da quest’ultimo sign. di grugno derivano i verbi ingrugnare (o ingrugnarsi) e ingrugnire (o ingrugnirsi) «immusonirsi, tenere il broncio», e i relativi agg. ingrugnato e ingrugnito ... Leggi Tutto

bis-²

Sinonimi e Contrari (2003)

bis-² [etimo incerto]. - Primo elemento di parole composte che, premesso ad aggettivi o verbi (come bislungo, bistondo, bistrattare, ecc.), ha valore genericam. peggiorativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali