• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] qualcuno per far muovere dietro di sè l’oggetto mosso: tirava il carrello carico di scatoloni. Se si usa il secondo verbo, ciò che viene spostato è necessariamente a contatto col suolo: afferrai adunque il braccio del prete e lo trascinai fuori dell ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] qualcuno per far muovere dietro di sè l’oggetto mosso: tirava il carrello carico di scatoloni. Se si usa il secondo verbo, ciò che viene spostato è necessariamente a contatto col suolo: afferrai adunque il braccio del prete e lo trascinai fuori dell ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] è quello di «funzionare». Funzionare è per l’appunto il verbo più adatto per tutti gli usi, ma è sostituibile anche con maggiore, rispetto al semplice a. e, soprattutto il secondo verbo, più raramente reggono una prop. (mi piacerebbe andare in ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] su quello che ci è stato appena narrato? Per discorsi dotti, per lo più su argomenti scientifici, si possono usare i verbi formali dissertare o il meno com. e più intens. discettare: lascio che i vostri parolai dissertino ampollosamente in più pagine ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] su quello che ci è stato appena narrato? Per discorsi dotti, per lo più su argomenti scientifici, si possono usare i verbi formali dissertare o il meno com. e più intens. discettare: lascio che i vostri parolai dissertino ampollosamente in più pagine ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] a star fermo, detto spesso di bambini molto vivaci: quando vede troppi cartoni animati diventa molto irrequieto. Diventare calmo - I verbi che esprimono il senso di «rendere calmo» (o il suo contr.) seguono più o meno le stesse sfumature degli agg ... Leggi Tutto

per-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

per-¹ [lat. per-]. - Pref. usato in lat. per la formazione di verbi composti che passano, insieme con i loro derivati, in ital., dove vengono parimenti creati nuovi derivati verbali (ma non nuovi verbi); [...] indica sia "passaggio attraverso" (per es., in perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc.), sia "fino in fondo", esprimendo il concetto della continuità, dell'insistenza (per es., perdurare, permanere, perorare, ... Leggi Tutto

-ita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ita¹ [lat. -ĭta, desinenza femm. del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, di cui esprimono la nozione (crescita, perdita, rendita, vendita). ... Leggi Tutto

-ita²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ita² [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -ire]. - Suff. derivativo di nomi tratti da verbi della terza coniug., di cui esprimono la nozione (dipartita, dormita, riuscita, [...] salita, uscita) ... Leggi Tutto

-itare

Sinonimi e Contrari (2003)

-itare [lat. -itare, con valore frequentativo]. - Suff. derivativo di verbi tratti da agg. e da verbi (abilitare, facilitare, nobilitare, seguitare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali