• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] dita convulse, ne strappò due manciate (A. Fogazzaro); il gatto ghermì il canarino. Catturare ha sign. sim. a quello di tutti i verbi ora citati, implicando l’idea del togliere la libertà a un uomo o a un animale, ma è privo della connotazione spreg ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] a star fermo, detto spesso di bambini molto vivaci: quando vede troppi cartoni animati diventa molto irrequieto. Diventare calmo - I verbi che esprimono il senso di «rendere calmo» (o il suo contr.) seguono più o meno le stesse sfumature degli agg ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] subodorato che le nascondevano qualche cosa (F. Tozzi). A·ne a f. e a subodorare è sospettare. Tutti e tre i verbi si riferiscono esclusivamente a qualcosa di negativo, anche se sospettare è il termine meno marcato (sia in senso fam. sia in senso ... Leggi Tutto

-ata

Sinonimi e Contrari (2003)

-ata [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo di nomi tratti da verbi della 1a coniug. (entrata, fermata, nevicata); si trova anche applicato a basi nominali, [...] con diverse funzioni ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] della chimica. Se si inventa un’istituzione, i verbi più adatti possono essere, secondo i contesti, instaurare, che dicevan contro di lui! Tutte invenzioni [A. Manzoni]). Tra i verbi, oltre a i. è comune escogitare, nel sign. di «trovare delle ... Leggi Tutto

ri-

Sinonimi e Contrari (2003)

ri- [lat. re-]. - 1. Pref. di sign. iterativo, che esprime cioè duplicazione o ripetizione: riamare, riascoltare, ricadere, ricongiungere, riproporre, ritentare, rivedere; ecc.; in verbi come rifare, ripensare [...] ripetizione. 2. Indica il ritorno a una fase anteriore, cioè il compiersi di un'azione opposta a quella indicata dal verbo semplice: riacquistare, rialzare, riguadagnare, risanare, ritrovare, ecc. 3. Con valore soprattutto intensivo (riguardo al ... Leggi Tutto

in-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

in-¹ [lat. ĭn-]. - Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido - inaridire, [...] tenero - intenerire), da sost. (fiamma - infiammare, catena - incatenare), o da altri verbi, nel qual caso conserva il valore della prep. lat. in "dentro" (indurre, influire, infondere, ecc.), significato che può avere anche in alcuni derivati da ... Leggi Tutto

stra-

Sinonimi e Contrari (2003)

stra- [lat. extra "fuori", extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- "oltre"]. - 1. Pref. di numerose parole composte, nelle quali ha vari sign., spec. quello di "fuori", come in straripare, straordinario, [...] stragiudiziale. 2. Indica, per estens., eccesso, come nei verbi strabere, stracuocere, strafare, e nel sost. stravizio. 3 sost. come stracittà, strapaese). 4. In alcuni verbi indica stravolgimento o sim.: strabuzzare, stralunare, stracollare, ecc ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] viene usato del veleno, avvelenare o, poet., attoscare e attossicare. Se si appende qualcuno a una corda, o sim., il verbo adatto è impiccare, o il formale appendere, o il fam. appiccare. E la lista potrebbe seguitare a lungo (bruciare, crocifiggere ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per roba che dicevan contro di lui! Tutte invenzioni [A. Manzoni]). Tra i verbi, oltre a i. è comune escogitare, nel sign. di «trovare delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali