Fabio Rossi
essere. Finestra di approfondimento
Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] persone, pur formalmente corretta, suona leggermente innaturale.
Ausiliare - Come aus. dei verbi composti attivi, e. si alterna con avere: richiedono avere tutti i verbi tr., e. tutti i verbi intr. pron. (esserci, lavarsi, ricordarsi, svegliarsi, ecc ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] persone, pur formalmente corretta, suona leggermente innaturale.
Ausiliare - Come aus. dei verbi composti attivi, e. si alterna con avere: richiedono avere tutti i verbi tr., e. tutti i verbi intr. pron. (esserci, lavarsi, ricordarsi, svegliarsi, ecc ...
Leggi Tutto
avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di «essere in possesso di qualcosa». In questo caso a. è l’unico verbo non marcato rispetto ai sinon., che sono tutti o più formali, o burocr ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
avere. Finestra di approfondimento
Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] = partecipare; a. valore = valere. Così come per a. fame o sete, è notevole il fatto che, pur di valore così generico, il verbo a. in molti contesti sia privo di sinon.; per es. quando si parla di età: quanti anni hai? - Ho trent’anni; oppure in ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] Per quanto riguarda gli altri sinon., nel sign. di «essere collocato» un verbo assai com. (anche se più formale di s. e di essere) è vale a dire che viene usato anche con valore quasi di ausiliare in varie espressioni. In primo luogo, seguito da un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] Per quanto riguarda gli altri sinon., nel sign. di «essere collocato» un verbo assai com. (anche se più formale di s. e di essere) è vale a dire che viene usato anche con valore quasi di ausiliare in varie espressioni. In primo luogo, seguito da un ...
Leggi Tutto
smettere /'zmet:ere/ [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [non fare più qualcosa, temporaneamente o definitivamente: s. il lavoro, una discussione] ≈ abbandonare, [...] usarli: s. un vestito] ≈ dismettere, disusare. ■ v. intr. (aus. avere, e in qualche caso anche essere, quando regga un verbo che richiede questo ausiliare) 1. a. [dare termine, riferito ad azione o evento, con la prep. di e l'inf.: s. di parlare, di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni...
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) e si estende su un territorio di...