• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Lingua [137]
Diritto [80]
Industria [73]
Storia [64]
Medicina [58]
Religioni [56]
Fisica [50]
Militaria [45]
Matematica [37]
Alimentazione [32]

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] dell’immaginazione sia reale, sia un’interpretazione della realtà o sia creato dalla fantasia stessa. 2. Può significare dare un’immagine, cioè una figura concreta, a un oggetto del pensiero (cerca di ... Leggi Tutto

guadagnare

Thesaurus (2018)

guadagnare 1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] premio e moltissime lodi; guadagnò sul campo una medaglia al valore). 5. Con questo stesso significato spesso viene usato il verbo con pronome riflessivo guadagnarsi (g. la stima dei dirigenti; tieni la finestra aperta e poi vedi che bel raffreddore ... Leggi Tutto

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] a motore (g. una moto, un camion). 8. MAPPA Quando ha quest’ultimo significato, che è in assoluto il più frequente, questo verbo può essere usato anche da solo, senza che sia specificato l’oggetto: Tizio non sa guidare significa che non sa guidare l ... Leggi Tutto

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] destino che governa la vita degli uomini; g. la casa, l’azienda). 3. MAPPA Ma il significato più comune con cui questo verbo è usato è quello di reggere le sorti di uno Stato, dirigendolo dal punto di vista politico e amministrativo (g. il Paese; g ... Leggi Tutto

insegnare

Thesaurus (2018)

insegnare 1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] (i. la buona educazione; i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna salutare?). Il verbo può avere come soggetto anche un animale, una cosa, un fatto e in generale tutto ciò che può essere uno spunto per ... Leggi Tutto

leggere

Thesaurus (2018)

leggere 1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] ; è un romanzo piacevole a leggersi; l. Dante, Manzoni; ho letto nel giornale che il concerto è stato rinviato); 2. questo verbo, più in generale, può significare dedicarsi alla lettura (l. per svago; mi piace l.; la sera leggo sempre prima di ... Leggi Tutto

mangiare

Thesaurus (2018)

mangiare 1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] (m. carne, pesce, verdura) 2. MAPPA e in secondo luogo l’azione di consumare un pasto (m. a casa, al ristorante; a che ora mangiamo?). 3. MAPPA Usato senza complementi, mangiare indica il nutrirsi (è stato ... Leggi Tutto

linguaggio

Thesaurus (2018)

linguaggio 1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità del linguaggio e della vita. Umberto Eco, Della letteratura Vedi anche Alfabeto, Comunicare, Dialetto, Lettera, Lingua, Messaggio, Parlare, Parola, Scrivere, Verbo ... Leggi Tutto

nascondere

Thesaurus (2018)

nascondere 1. MAPPA NASCONDERE significa sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche altrui, mettendolo in luogo difficilmente raggiungibile (n. i gioielli, il denaro, la refurtiva; [...] ; n. l’accaduto; non vi nascondo le difficoltà dell’impresa). 4. Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo riflessivo nascondersi (si nascose dentro l’armadio; s’era nascosto dietro un muricciolo; n. alla vista degli agenti; il sole ... Leggi Tutto

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] si dice dei fiori, significa sbocciare (stanno nascendo le prime foglie sui rami; fiori che nascono in alta montagna). Il verbo nascere ha poi alcuni significati più specifici, a seconda del contesto in cui è usato: 3. riferito a formazioni del corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 168
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali