turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] a t. i miei sonni), 4. o anche sconvolgere, rovinare (è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani). 5. Il verbo è molto usato anche nella sua forma pronominale turbarsi, che può voler dire alterarsi visibilmente nella mente o nell’animo a causa di ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] tratta soltanto di te, ma di tutti noi; si è trattato soltanto di uno scherzo; si tratta della vita). 3. MAPPA Il verbo trattare significa poi discutere per trovare un accordo o concludere un patto (t. la tregua, la resa; t. la cessione di un’azienda ...
Leggi Tutto
trasporto
1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] ; t. su rotaia, su ferro, su gomma; t. fluviale; nave da t.; spese di t.; pagare il t.; tasse sui trasporti). Il verbo trasportare, da cui trasporto deriva, tra le sue accezioni presenta anche quella relativa all’azione di forze potenti a cui è ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] di padre in figlio) oppure attraverso processi meccanici e fisici (t. energia, t. il calore; t. il moto). Il verbo trasmettere si usa anche per riferirsi al passaggio di documenti e notizie e prende, pertanto, anche il significato astratto di 2 ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] poi si è esteso a 2. qualsiasi forma di tormento fisico inflitto a un imputato o a un testimone allo scopo di estorcere una confessione utile all’accertamento di fatti (dare, applicare la t.; patire, subire ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] Concerto in re maggiore di Beethoven; ti suonerò la «Follia» di Corelli; s. Bach, Paganini). 3. MAPPA Quando il verbo è riferito ad alcuni dispositivi di allarme, come campane, trombe militari ecc., significa dare il segnale, annunciare (la campana ...
Leggi Tutto
urlare
1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] di spavento; u. di rabbia; u. come un ossesso, come una belva ferita; la folla si precipitò urlando verso le uscite), 2. oppure chiamare, protestare, rimproverare o incitare a voce molto alta (vengo, non ...
Leggi Tutto
uscire
1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. [...] dalla porta di servizio; u. in giardino). 2. In particolare, quando il soggetto è una persona, può significare andare fuori di casa, specialmente per svago, divertimento e così via (esco col mio ragazzo; ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] u. parole scelte; u. le buone, le cattive maniere; vorrebbe usarmi come portavoce). 2. Quando ha come complemento oggetto un termine astratto, usare descrive un comportamento, un modo di agire (u. prudenza, ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] l’amico che gli veniva incontro; vedevo il sole calare dietro le montagne; vedi quant’è bello questo panorama?); 2. il verbo può indicare anche la capacità di vedere (non ci vede da un occhio; senza occhiali non vedo bene). 3. In riferimento a un ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...