ingozzare
v. tr. [der. di gozzo1] (io ingózzo, ecc.). – 1. a. Riferito agli uccelli e in partic. ai volatili domestici, mandare giù nel gozzo, ingoiare: le galline ingozzano grani e sassolini. Per estens., [...] ; non lo i. così quel ragazzo, lo farai scoppiare! ◆ Part. pass. ingozzato, anche come agg., con i sign. del verbo. Con accezioni proprie: region., nella locuz. essere o sentirsi ingozzato, provare un senso di soffocamento, per un boccone andato di ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] a un’altra; per es., la sostantivazione di un infinito, il passaggio di un nome proprio a nome comune, la derivazione di un verbo da una locuzione (per es., impermalirsi da [aversene] per male). 4. In genetica, l’inibizione dell’attività di un gene ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] . intr., poet., di «sventolanti, ondeggianti nell’aria». ◆ Part. pass. ventilato, anche come agg., con il sign. 1 a del verbo: grano, talco, zolfo ventilato; più comunem., di luogo dove l’aria circoli con libero movimento: stanze ventilate; la casa è ...
Leggi Tutto
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, [...] com’è spesso per il verbo accadere o succedere), di un fatto: quello che temevo è avvenuto; raccontami com’è avvenuto l’incontro; la sua morte avvenne in un incidente di volo; avvenne per caso che ci trovassimo sullo stesso treno; io voglio far di ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] , anche come agg.: comparve tutto rivestito a nuovo; villano rivestito, rifatto, rincivilito; e nel sign. 4 del verbo: base di cemento rivestita di marmo; muraglia rivestita di edera; stanze rivestite di sontuosi arazzi; pareti organiche rivestite di ...
Leggi Tutto
spalmatura
s. f. [der. di spalmare]. – 1. L’operazione di spalmare (nel sign. 1 del verbo). 2. Nell’industria tessile, tipo di abbinatura che unisce un tessuto a una lamina di spugna sintetica, già pronta [...] o ottenuta da un materiale (polivinilcloruto o altra sostanza termoplastica) rigonfiato e polimerizzato direttamente sul tessuto di base ...
Leggi Tutto
accecatura
s. f. [der. di accecare]. – 1. L’accecare, nei varî sign. del verbo. 2. Incavatura fatta con l’accecatoio. 3. In tipografia e in dattilografia, difetto d’impressione, dovuto ai caratteri sporchi, [...] per il quale gli occhi di alcune lettere risultano completamente neri ...
Leggi Tutto
tangere
tàngere v. tr. [dal lat. tangĕre] (io tango, tu tangi, ecc.; ma il verbo è oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. [...] – Toccare, in senso proprio e fig.: I’ son fatta da Dio, sua mercé, tale Che la vostra miseria non mi tange (Dante); Quand’io appena incominciava a tangere Da terra i primi rami (Sannazzaro); anche nell’uso ...
Leggi Tutto
meditatore
meditatóre s. m. (f. -trice) [der. di meditare], non com. – Chi medita, soprattutto negli usi estens. del verbo: un m. d’insidie, d’inganni. ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...