• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

modale

Sinonimi e Contrari (2003)

modale agg. [der. di modo]. - (gramm.) [di verbo, come potere, dovere, volere, ecc., che regge direttamente un altro verbo all'infinito] ≈ servile. ... Leggi Tutto

-ante

Sinonimi e Contrari (2003)

-ante [lat. -ans -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo di agg. e sost. che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati conoscono [...] sost. si riferiscono normalmente a persone che svolgono l'attività o si trovano nella condizione espressa dal verbo: lavorante, militante, negoziante, più raramente a cose: colorante, disinfettante; il suff. si trova applicato, per estensione, anche ... Leggi Tutto

quando

Sinonimi e Contrari (2003)

quando [lat. quando] (in taluni casi, dinanzi a voc. si elide: quand'anche, quand'ecco). - ■ avv. [alcune volte, con valore correlativo: va a Milano quasi tutti i giorni, q. in auto q. col treno] ≈ a volte, [...] che. 3. (non com.) [con valore condizionale, con il verbo al cong. o all'indic.: q. loro fossero disposti, ■ quand'anche locuz. cong. [nell'eventualità in cui, sempre con il verbo al cong.: q. tu me lo chiedessi, non verrei] ≈ ammesso (pure ... Leggi Tutto

quantunque

Sinonimi e Contrari (2003)

quantunque /kwan'tunkwe/ cong. [comp. di quanto e -unque]. - 1. [con valore concessivo, col verbo al cong.: venne, q. fosse tardi] ≈ (lett.) ancorché, benché, malgrado, nonostante, per quanto, sebbene, [...] [col verbo all'indic.] anche se. 2. [assol., con valore avversativo, nonostante questo] ≈ ciononostante, comunque, per quanto, purtuttavia, tuttavia. ... Leggi Tutto

quasi

Sinonimi e Contrari (2003)

quasi /'kwazi/ [lat. quasi]. - ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale; ha q. trent'anni ormai] ≈ all'incirca, (fam.) a momenti, [...] circa, più o meno, poco meno che, pressappoco, pressoché, (fam.) suppergiù. 2. [mancava poco che, seguito o preceduto da un verbo, o da una locuz. verbale: q. cadeva] ≈ a momenti, per poco. 3. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale, ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] ; patire d’amore; vi lascerò penare prima d’usarvi pietà (C. Goldoni); tribolare per un terribile mal di testa. Se il verbo è usato come assol., un sinon. fam. è stare male, anche se s. sottolinea l’aspetto della difficile sopportazione del dolore ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] minore specificità (e della minore preponderanza del soggetto) di sentire rispetto ad a. è la mancanza, per il primo verbo, di un sost. der. che indichi «l’atto del sentire», laddove per a. si dispone di ascolto, successivamente specializzatosi anche ... Leggi Tutto

dato

Sinonimi e Contrari (2003)

dato [part. pass. di dare]. - ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento] ≈ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s. m. 1. [spec. al plur., ciò [...] generalità. ■ dato che locuz. cong. 1. [con il verbo all'indic., assume valore causale: d. che non t'interessa, momento che, giacché, poiché, siccome, visto che. 2. [con il verbo al cong., assume valore concessivo, spec. nella locuz. dato e non ... Leggi Tutto

nonostante

Sinonimi e Contrari (2003)

nonostante (o non ostante) [grafia unita di non ostante, part. pres. di ostare]. - ■ prep. [senza curarsi o dare eccessiva importanza a qualcosa e sim.: è uscito n. la pioggia; n. i suoi difetti, mi è [...] ≈ [→ NONDIMENO]. ■ cong. [con valore concessivo e il verbo al cong., anche nella forma, meno comune, nonostante che: non , (lett.) conciossiaché, (lett.) conciossiacosaché, malgrado, per quanto, quantunque, sebbene, [con il verbo all'indic.] anche se. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] per lo star male, essere ammalato o malato (che è intens.). Per quanto riguarda gli altri sinon., nel sign. di «essere collocato» un verbo assai com. (anche se più formale di s. e di essere) è trovarsi, per tutti gli usi: la nostra casa si trova a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali