antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: «operazione antibullismo». (Walter Camurati, Stampa, 18 settembre 1999, Vercelli, p. 33) • la Provincia è in allerta per gli istituti superiori. La settimana scorsa il presidente, Vincenzo ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] musulmano: come verremmo trattati? Ci riserverebbero il trattamento che pretendono di avere qui da noi?». (Stampa, 30 ottobre 2003, Vercelli, p. 37) • Via i crocifissi dai seggi elettorali per le prossime elezioni regionali. A chiederlo è Luigi Tosti ...
Leggi Tutto
antifracassoni
(anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] identificate [testo] Sembrano dare buoni frutti i controlli notturni anti fracassoni durante i week-end. (Stampa, 9 luglio 2002, Vercelli, p. 35) • [tit.] Movida, ecco gli ispettori antifracassoni / A Bari vecchia da ieri i tecnici dell’Arpa. Sotto ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così [...] chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo IX di Savoia con la leggenda Benedic haereditati tuae ...
Leggi Tutto
antimeningite
(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] antimeningite da consegnare». (Mattino, 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca).
Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1996, Vercelli, p. 2, nella variante grafica anti-meningite. ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] per risolvere il problema, dato che ormai sono più di trent’anni che non avvengono fatti violenti (Stampa, 9 novembre 2006, Vercelli, p. 51).
Derivato dal s. f. invasione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto ...
Leggi Tutto
antischiamazzi
(anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] Stella, Corriere della sera, 28 gennaio 2008, p. 3).
Derivato dal s. m. schiamazzo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 29 novembre 1996, Vercelli, p. 3, nella variante grafica anti-schiamazzi.
V. anche antifracassoni. ...
Leggi Tutto
autospegnimento
s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] ad aree particolari» [Gianmarco Veruggio intervistato da Rosalba Miceli]. (Stampa, 6 settembre 2006, Tuttoscienze, p. 3).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. m. spegnimento.
Già attestato nella Stampa del 22 agosto 1995, Vercelli, p. 2. ...
Leggi Tutto
spettatoriale
agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] -decadente, del pur minimo fascino che permetta anche la più debole delle identificazioni spettatoriali. (Stampa, 14 aprile 1999, Vercelli, p. 4) • Mai come oggi la pubblicità che circola sugli schermi italiani è apparsa tanto divisa. Spaccata in ...
Leggi Tutto
spillasoldi
agg. inv. (iron.) Che serve a carpire, estorcere denaro. ◆ Un ex ferroviere, pacificamente in pensione, si trova all’improvviso ad essere considerato – o ad essere – una persona con poteri [...] , illusi, rompiscatole ma soprattutto profittatori tentano di farlo diventare un imbroglione spillasoldi. (Stampa, 14 novembre 2002, Vercelli, p. 43) • La mossa è apprezzabile, soprattutto perché il posizionamento palese delle telecamere ne esalta la ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122)
Giuseppe Caraci
Città e provincia hanno sofferto danni relativamente lievi per eventi bellici. La popolazione residente nel comune al 31 dicembre 1947 era di 41.092 ab.: quella della provincia di 372.929...