baby-ladro
(baby ladro), loc. s.le m. Ladruncolo minorenne. ◆ Dopo i baby-scippatori, il baby-ladro. Succede in entrambi i casi in pieno centro e in pieno pomeriggio, ed ogni volta sparisce una borsetta. [...] ne fa le spese un’ottantenne spintonata nella zona di parco Camana; il secondo è di ieri, (Stampa, 14 ottobre 1998, Vercelli, p. 1) • [tit.] Budrio / Fermati nei pressi della stazione due baby-ladri con la refurtiva (Resto del Carlino, 19 agosto 2004 ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega [...] . (Cecilia Gentile, Repubblica, 7 novembre 2002, Roma Cronaca, p. V) • In attesa che si muova il governo, Vercelli quest’anno, come anticipa il sindaco [Andrea] Corsaro, dispiegherà trappole biologiche, trattamenti speciali sull’acqua stagnante (ad ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve [...] dei vitigni nebbiolo coltivati sulle colline tra la pianura vercellese e le prealpi biellesi; ha gradazione alcolica di 12°-13,5° ed è particolarmente indicato per arrosti e cacciagione ...
Leggi Tutto
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che [...] accosto alla casa). Si conserva inoltre in varî toponimi: Brolo in com. di Nonio (Novara), Broglio in com. di Cossato (Vercelli), Castello di Brolio nel Chianti, Brolio in com. di Castiglion Fiorentino, Brollo in com. di Figline Valdarno, ecc. 2. fig ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente [...] sviluppo di un nuovo welfare di comunità. (Alfredo Moretti, Piccolo.it, 28 dicembre 2011, Cronaca).
Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sociale.
Già attestato nella Stampa del 16 gennaio 1990, Vercelli e il Vercellese, p. 2 (Walter Nasi). ...
Leggi Tutto
ciaspolata
s. f. Camminata, passeggiata sulla neve fatta calzando le ciaspole. ◆ La ciaspolata vi impegnerà per circa un’ora e mezza e può essere fatta con ogni condizione meteo. La sera, con le lampade [...] una ciaspolata notturna. (ms, Trentino – Corriere delle alpi, 2 febbraio 2012, p. 22, Provincia).
Derivato dal s. f. ciaspola con l’aggiunta del suffisso -ata2.
Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 1999, p. 41, Vercelli e Valsesia (g. bar.). ...
Leggi Tutto
Zumba
s. f. Programma di fitness di gruppo basato sulla combinazione di danze latino-americane e caraibiche con i movimenti dell'aerobica. ◆ Prendi una melodia esotica, una tuta dai colori fluo e i movimenti [...] una serie di movimenti facili e intuitivi che creano un allenamento divertente e adatto a qualsiasi livello di preparazione e forma fisica. (Vercelli Oggi.it, 21 novembre 2012, Sport).
Dallo sp. latino-americano zumba 'sforzo intenso e continuato'. ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122)
Giuseppe Caraci
Città e provincia hanno sofferto danni relativamente lievi per eventi bellici. La popolazione residente nel comune al 31 dicembre 1947 era di 41.092 ab.: quella della provincia di 372.929...