viridite
s. f. [der. del lat. virĭdis «verde»]. – In mineralogia, nome comprensivo di taluni minerali rari, silicati di ferro e magnesio, di origine secondaria e di colore verde, appartenenti alla serie [...] delle cloriti ferroso-ferriche ...
Leggi Tutto
RGB
〈èrre-ǧi-bi〉. – In colorimetria e in elettronica (con riferimento all’elaborazione e alla trasmissione di immagini a colori), sigla dell’ingl. Red Green Blue «rosso verde blu» con cui viene indicato [...] il sistema colorimetrico tricromatico (attualmente sostituito dal sistema xyz) basato sull’assunzione dei colori puri rosso (lunghezza d’onda 700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm) come colori fondamentali. ...
Leggi Tutto
biliverdina
s. f. [comp. di bili- e verde]. – In biochimica, pigmento biliare di colore verde che si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale per scissione della bilirubinglobina e dà luogo, [...] per idrogenazione, alla bilirubina ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] che soccorre le vittime di incidenti, disastri, ecc., provvedendo a recar loro i primi aiuti. La denominazione di C. Verde, C. Azzurra, ecc. è spesso assunta anche da organizzazioni locali o private che esercitano analoghe attività di assistenza e ...
Leggi Tutto
turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] ottenuta con vetri colorati o con pasta di polvere finissima di fosfato di alluminio colorata con sali di rame. 2. s. m. Colore verde-azzurro chiaro, caratteristico della turchese: è bionda, il t. le sta bene; il t. del cielo; un mare di colore t. o ...
Leggi Tutto
smaragdite
s. f. [der. del gr. σμάραγδος «gemma verde»]. – Minerale, varietà lamellare o feltrata di anfibolo, di colore verde-smeraldo, derivante dalla trasformazione del diallagio; è abbondante come [...] componente di rocce scistoso-cristalline in tutta la catena alpina ...
Leggi Tutto
verzellino
verżellino s. m. [der. di verde, con la -z- di verzura e sim.]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Serinus serinus), detto anche verdolino, stanziale o parzialmente [...] le colline, i campi, i giardini, le località alberate, e si nutre prevalentemente di semi: ha becco largo e alto alla base, colore dominante giallo verde con macchie allungate bruno-nerastre; nella femmina e nei giovani i colori sono più smorzati. ...
Leggi Tutto
prezzemolo
prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] pianta annua, le cui foglie più tenere si usano per condire e aromatizzare cibi: ha radice fusiforme, foglie di un verde cupo e fiori minuti, riuniti in ombrelle composte, di colore giallo verdognolo; è usata nella medicina popolare come stomachico ...
Leggi Tutto
verziere
verżière s. m. [dal fr. ant. vergier, che è il lat. vĭrĭdarium (e anche viridiarium, virdiarium), der. di vĭrĭdis «verde»]. – 1. letter. Giardino, e anche orto, frutteto: li verzier cominciano [...] ad aulire (Intelligenza); intorno, i v. fortemente distinti dal verde cupo delle ficaie (Carducci); un usignolo Cantava ancora ne’ verzieri (Pascoli). 2. A Milano, il mercato della verdura (nella pron. locale, verżèe). ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] cucina; t. da lavoro, da stiro; t. operatorio (v. operatorio), t. anatomico, per la dissezione anatomica; t. da gioco o anche t. verde, per giochi di carte e altri giochi d’azzardo (un t. rotondo da poker, il t. della roulette, lanciare i dadi sul t ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...