te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] Ceylon; tè nero, essiccato all’aria, fatto fermentare e quindi torrefatto, di uso più comune tra gli occidentali; tè verde, nel quale l’imbrunimento è stato impedito mediante un rapido riscaldamento, usato soprattutto in Asia. c. La bevanda aromatica ...
Leggi Tutto
naftolo
naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] beta-naftolo, giallo naftolo S) o per altri impieghi (come, per es., il verde n., adoperato in microscopia e per i colori a acquerello, e il verde n. per stampa, utilizzato nella fabbricazione di inchiostri da stampa), e come indicatori (violetto ...
Leggi Tutto
manganato
s. m. [der. di mangan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali contenenti il manganese esavalente, che in soluzioni alcaline sono di colore verde, abbastanza stabili a freddo, [...] precipitato nero, e permanganato, di colore violetto. M. di sodio, disinfettante; m. di potassio, noto anche come camaleonte minerale (v. camaleonte, n. 3); m. di bario, sostanza insolubile in acqua, usata come pigmento verde nella pittura a fresco. ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco (solfato di zinco), v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. rosso (solfato di cobalto) e v. rosa (solfato manganoso); a essi va aggiunto ...
Leggi Tutto
giadeite
s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] e di aspetto ceroso, di color verde nelle varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata nell’antichità per asce, punte di frecce, ...
Leggi Tutto
spinello3
spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] rubino, lo s. balascio o rubino balascio o balascio, di colore rosso violaceo o rosa, e il pleonasto, di colore verde bottiglia o verde nerastro, vengono usate come gemme se in begli esemplari e anche ottenute sinteticamente in diverse colorazioni. ...
Leggi Tutto
roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] determinando così la sortita del numero vincente. La bacinella è inserita al centro di un tavolo rettangolare ricoperto di panno verde sul quale sono disegnati i settori (tableaux) riservati alle puntate (v. fig. a p. 688). b. Gioco d’azzardo gestito ...
Leggi Tutto
olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati [...] del contenuto in ferro; sono costituenti essenziali di rocce iposiliciche (peridotiti, gabbri, basalti), e si rinvengono anche in rocce metamorfiche. La varietà giallo-verde trasparente, denominata o. nobile o crisolito nobile, è usata come gemma. ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] , molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero in massa, verde bottiglia in sezioni sottili. Anche nome di rocce effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] , carbone e colofonia in proporzioni e a temperatura diverse a seconda della tonalità del colore desiderato (dal violaceo al verde); si presenta come una polvere finissima, inalterabile all’aria e alla luce, impiegata nella preparazione dei colori a ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...