carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] (v. annonario); c. di circolazione e immatricolazione, per gli autoveicoli (v. circolazione, n. 1 a); c. verde, documento di colore verde, obbligatorio per la circolazione dei veicoli nei paesi stranieri, che attesta l’assicurazione contro i danni a ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] a b., in tipografia, con righe, da un lato, di diversa giustezza. e. In funzione appositiva, invar., rosso b., verde b., rosso e verde vivi, accesi, con riferimento ai toni che i due colori hanno nella bandiera nazionale italiana. 2. ant. a. Numero ...
Leggi Tutto
colorare
v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] c. a tempera, a olio; c. con il pennarello; lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella ...
Leggi Tutto
rinverdire
v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] la particella pron.: il prato rinverdisce, è rinverdito, si è rinverdito; né più mai rinverdirà quel mirto (Leopardi); Il verde melograno ... Rinverdì tutto or ora (Carducci). 2. fig., letter. Far tornare vivo, fresco, giovane, vigoroso: s’anco un ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] maturi privati del pericarpo dopo macerazione in acqua, anch’esso in granelli rotondi di colore bianco grigio, meno piccanti del pepe nero (il p. verde, invece, usato in gastronomia nella preparazione di alcuni piatti, in partic. il filetto al p ...
Leggi Tutto
green zone
loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] una bomba ha centrato l’ufficio del vice presidente Tareq Hashemi, uccidendo almeno una guardia. (Claudio Gallo, Stampa, 29 marzo 2008, p. 6, Estero).
Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. zone (‘zona’).
V. anche zona ...
Leggi Tutto
ramalina
s. f. [lat. scient. Ramalina, der. del lat. class. ramale «ramo secco»]. – Genere di licheni della famiglia usneacee, con più di 200 specie, quasi tutte calcifughe, diffuse in tutto il mondo [...] (di cui circa 25 in Italia), che si sviluppano su tronchi di alberi o su rocce; hanno tallo verde giallastro o verde biancastro, cespuglioso e abbondantemente ramificato. ...
Leggi Tutto
rameico
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] basico detto anche verderame, gli arseniti e i carbonati basici), e dànno luogo a diverse sostanze coloranti denominate verdi (verde di Scheele, di Schweinfurt, ecc.); l’idrato dà con ammoniaca un solvente della cellulosa (detto liquido di Schweitzer ...
Leggi Tutto
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] anziani hanno usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ricreative 1.320 persone. (Diana Letizia ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] in bianco e nero presenta un solo strato di emulsione, le p. a colori ne hanno tre, sensibili rispettivamente al blu, al verde e al rosso; in partic., p. per negative (o semplicem. p. negative), quelle in cui ciascuno dei tre strati, se impressionato ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...