pellionia
pelliònia s. f. [lat. scient. Pellionia, dal nome dell’ufficiale fr. J.-A. Pellion]. – Genere di piante orticacee con una quindicina di specie dell’Asia tropicale: sono erbe prostrate o basse, [...] in dense cime; particolarmente coltivate in serra le specie Pellionia daveauana e Pellionia pulchra per la bellezza delle foglie, che sono verdi, soffuse di violetto o di rosso o marcate da una striscia mediana gialla nella prima, di colore ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] molto apprezzato, z. di Ceylon, dall’azzurro al blu, z. di Birmania e z. del Siam, blu intenso, z. australiano, blu verde). Z. bianco o leucozaffiro, la varietà incolore, z. stellato o asteria, con fenomeni di asterismo, z. occhio di gatto o girasole ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] una volta, di una cupola, e sim. 4. In araldica, drappo di velluto accollato allo scudo; solitamente rosso, più raramente porpora, verde o azzurro, movente dalla corona o dall’elmo posto di fronte, annodato ai lati in alto da cordoni d’oro terminanti ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] per intervalli di tempo più brevi, detti sezioni d’onda. 7. Nella terminologia della circolazione stradale è detta o. verde (per analogia col propagarsi di un’onda) la successione di aperture dei semafori disposti lungo un percorso preferenziale di ...
Leggi Tutto
onice
ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. Il termine, con l’aggiunta di un aggettivo, è talora usato impropriam. per indicare alcune varietà di alabastro calcareo: per es., o. messicana o argentina, di colore da verde a verde carico. ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] tonsille m., i denti m.; avere i polmoni m., essere tisico. Da questo, e dal prec. sign., la locuz. verde marcio, tonalità di verde scuro, opaco. c. Per estens., di materiale che si va corrompendo o disfacendo a causa dell’umidità, dell’azione dell ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] colore bianco lattiginoso, talora con tendenza all’azzurro o al grigio perla (raramente con colore deciso: giallo, rosso, verde, nero) e semitrasparente, che presenta accentuata opalescenza e iridescenza; secondo come si manifesta il gioco di luce, l ...
Leggi Tutto
parafucsina
s. f. [comp. di para-2 e fucsina]. – Composto organico (cloridrato di pararosanilina), sostanza cristallina di colore verde simile a quello delle cantaridi, usata, spec. in passato, nella [...] tintura di fibre tessili; i suoi derivati per sostituzione degli atomi di idrogeno dei gruppi aminici con gruppi metilici sono sostanze di colore dal blu al verde, usate come coloranti (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto). ...
Leggi Tutto
calosoma
calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] divoratori di foglie; la specie europea più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune o sicofante (lat. scient. Calosoma sycophanta), con il protorace azzurro scuro e le elitre di colore ...
Leggi Tutto
batterioviridina
s. f. [comp. di batterio e del lat. virĭdis «verde»]. – In microbiologia, pigmento verde che si trova diffuso nel citoplasma di alcuni batterî. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...