prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] anche l’ant. plur. pràtora: Le lodolette cantan su le pràtora Di San Rossore (D’Annunzio). In funzione appositiva, verde p., colore verde chiaro e brillante. Per la locuz. p. all’inglese, v. inglese. 3. Nel linguaggio sport., terreno erboso usato ...
Leggi Tutto
fanale
s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] , fissi, a luce bianca quelli di testa d’albero e quello di poppa (detto anche f. di coronamento), a luce rispettivam. rossa e verde quelli laterali (detti f. di via) di sinistra e di dritta; fanali di fonda o di posizione, fissi e a luce bianca, uno ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] a bruno-nero, dotato di odore caratteristico e di fluorescenza verde-azzurra: è costituito da una miscela complessa di idrocarburi . 2. In funzione appositiva, invar., di colore tra il verde e il blu, simile a quello del petrolio raffinato: una ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] leggerissima ottenuta dal gas naturale. B. solventi, usate nell’estrazione dei grassi, nel lavaggio a secco, ecc. Per la b. verde, v. verde, n. 1 c. 2. a. Nell’uso com., con riferimento soprattutto alla benzina usata come carburante per auto: fare b ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] scarso valore come gemma, l’andradite, di colore nero o anche di altri colori, l’uvarovite, verde smeraldo, la grossularia o g. bianco, il demantoide, di colore verde. b. Nome con cui è comunem. chiamato il piropo, detto anche g. di Boemia (luogo di ...
Leggi Tutto
berillo
s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] , ma più spesso è colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, Cronache).
Composto dagli agg. bianco, rosso e verde.
Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 30, Olimpiadi (Giorgio Maria Bressa). ...
Leggi Tutto
biancoverde
s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta [...] , il punto mette fine al momento più difficile della stagione per i biancoverdi, che nelle ultime sei partite avevano conquistato un solo punto. (Pierluigi Melillo, Repubblica, 24 febbraio 2008, Napoli, p. XX).
Composto dagli agg. bianco e verde. ...
Leggi Tutto
penero
pènero s. m. [lat. *pĕdĭnus, prob. der. di pes pedis «piede»]. – Lembo nell’ordito della tela, non tessuto, che pertanto mostra fili alternati a nodini, in forma di piccola frangia; si può trovare [...] , nei tappeti, negli asciugamani, ecc.: una lunga sciarpa verde che gli pende coi pèneri davanti e dietro (Pirandello). In senso fig. e in usi poetici: Ho visto ... i pioppi a mezz’aria man mano Distendere un p. verde Lunghesso la via (Pascoli). ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] una costruzione bioarchitettonica - munita di pannelli solari, piccoli mulini per sfruttare l’energia del vento, immersa nel verde e circondata dall’acqua - che probabilmente sarà realizzata nell’area dell’Idroscalo di Ostia. (Wanda Cuseo, Repubblica ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...