• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

lumiflavina

Vocabolario on line

lumiflavina s. f. [comp. del tema del lat. lumen -mĭnis «lume» e di flavina]. – Composto chimico, C13H12N4O2, con luminescenza giallo-verde; si forma dalla lattoflavina per irradiazione con luce ultravioletta [...] in soluzione alcalina ... Leggi Tutto

fallina

Vocabolario on line

fallina s. f. [der. del lat. scient. (Amanita) phall(oides); v. falloidina]. – Proteina tossica, secondo alcuni di dubbia esistenza, presente nel fungo velenoso Amanita phalloides, o tignosa verde. ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] uso anche dopo la sostituzione del disco con semafori luminosi: il treno è fermo al d.; e le locuz. d. rosso, d. verde si continuano a usare per indicare obbligo di fermata o via libera (anche in senso fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fallo³

Vocabolario on line

fallo3 fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, di odore fetido, di colore verde olivastro, risultante dall’insieme delle spore. ... Leggi Tutto

andeṡite

Vocabolario on line

andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] da un plagioclasio sodico-calcico (generalmente andesina), e da elementi femici che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.); a. quarzifere, non quarzifere, secondo che ... Leggi Tutto

gamma²

Vocabolario on line

gamma2 gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] 2. Per analogia, serie di sfumature di uno o più colori nella loro naturale gradazione: tutta la g. del giallo, del rosso, del verde; una vasta g. tonale di colori; fig., insieme di elementi posti fra loro in un rapporto di gradazione: una poesia che ... Leggi Tutto

costièra

Vocabolario on line

costiera costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la [...] di Como ... vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corpo e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia c. dall’altra parte (Manzoni). 2. Fianco del monte, pendio: D’un verde monticello alla costiera Vede un palagio (Berni). ... Leggi Tutto

pràṡio

Vocabolario on line

prasio pràṡio s. m. [dal lat. prasius, gr. πράσιος (λίϑος) «(pietra) verdastra», dall’agg. πράσιος = πράσινος: v. prasino e cfr. prasma]. – Minerale, varietà microcristallina di quarzo, traslucido, di [...] colore verde dovuto a inclusioni di cloriti e anfiboli, usato sia nell’antichità sia (ma raramente) oggi come pietra ornamentale di scarso valore. ... Leggi Tutto

prasma

Vocabolario on line

prasma s. m. o f. [dal lat. mediev. prasma, nome di una gemma verde, alteraz. o erronea lettura (attrav. una forma intermedia prasina, sottint. gemma) del lat. tardo prasĭnus agg. e s. m. (sottint. lapis [...] «pietra»), che è dal gr. πράσινος (sottint. λίϑος «pietra»): v. prasino; il lat. prasius, gr. πράσιος, da cui l’ital. prasio, indicavano prob. lo stesso minerale] (pl. m. -i, f. -e). – Forma ant. per plasma2 ... Leggi Tutto

andradite

Vocabolario on line

andradite s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono [...] il ferro e il calcio, che possono essere sostituiti da altri elementi, per cui, oltre quella nera (melanite), esiste una varietà gialla (topazolite), una varietà verde smeraldo (demantoide), ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali