• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

vergàio

Vocabolario on line

vergaio vergàio (o vergaro) s. m. [forse der. di verga (o lat. *vervecarius «pastore», der. di vervex -ēcis «castrone»)]. – In Maremma, nella Campagna Romana e in altre regioni, il capo di tutto il personale [...] di custodia di un gregge, o anche chi prende in custodia le greggi di più padroni e le conduce a svernare. ◆ È in uso anche il femm. vergara, donna che coadiuva il vergaio (di cui può essere o no la moglie) ... Leggi Tutto

spassare¹

Vocabolario on line

spassare1 spassare1 v. tr. [lat. *expassare, der. di expassus, part. pass. di expandĕre «spandere, distendere», propr. «distendere l’animo»]. – Divertire, dare svago: io non ho cercato, che di ... s. [...] . nella forma intr. pron. spassarsi, divertirsi, svagarsi, distrarsi: la gente non aveva altro da fare che ridere e spassarsi (Verga); m’ero spassato abbastanza, correndo di qua e di là (Pirandello); con il pron. indeterminato, spassarsela, darsi al ... Leggi Tutto

bietolóne

Vocabolario on line

bietolone bietolóne s. m. [propr. accr. di bietola]. – 1. Pianta erbacea della famiglia chenopodiacee, nota anche col nome di atreplice; è per lo più indicata come b. rosso o dei giardini. 2. fig. (f. [...] -a) Persona insulsa e sciocca, semplicione: quel b. di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe (Verga). ... Leggi Tutto

vergato

Vocabolario on line

vergato agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir [...] si vede indosso li panni più screziati e più v. (Boccaccio); anche, nell’uso ant., con valore di s. m.: vestito di vergato (v. vergatino). 2. Carta v., nome dato ad alcuni tipi di carta, di fabbricazione simile alla carta vergatina ma senza pasta di ... Leggi Tutto

vergèllo

Vocabolario on line

vergello vergèllo s. m. [der. di verga]. – Asta con intaccature in cui si inseriscono le paniuzze per l’uccellagione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] i m. che abbiamo; ne ho assaggiato delle m.; aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari coi m. del paese (Verga). d. Assai comune il m., sostantivato con valore neutro («la cosa o la parte migliore»): mi scordavo il m.; questo è il m. che ... Leggi Tutto

verghettato

Vocabolario on line

verghettato agg. e s. m. [der. di verghetta, dim. di verga (v.), nel sign. partic. che ha in araldica]. – In araldica, convenevole partizione costituita da un palato di dieci o dodici pezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

verghiano

Vocabolario on line

verghiano agg. – Dello scrittore catanese Giovanni Verga (1840-1922): l’opera v., i romanzi v., le novelle v.; il verismo verghiano. ... Leggi Tutto

vergognarsi

Vocabolario on line

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni [...] oltre fingendo di non vedere la mano che chiedeva l’elemosina; si vergognavano di mandare il nonno all’ospedale (Verga). Talvolta con sign. meno grave, avere ritegno a fare qualche cosa per discrezione o timidezza: mi vergognavo di chiederglielo ... Leggi Tutto

acciocché

Vocabolario on line

acciocche acciocché (o acciò che) cong. – 1. letter. Affinché, perché, con valore finale (e con il verbo al modo cong.): acciò che ’l duca stesse attento, Mi puosi ’l dito su dal mento al naso (Dante); [...] aveva camminato tutta la notte, acciocché i puledri arrivassero freschi alla fiera (Verga). 2. ant. Con il verbo all’indicativo, perché, poiché, con valore causale: lodò lo ’mperadore, e disse ch’era molto savio in parola, ma non in fatto, acciò che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali