• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

vergóne

Vocabolario on line

vergone vergóne s. m. [der. di verga]. – Sistema di uccellagione, sinon. di fischiarella. ... Leggi Tutto

arretrare

Vocabolario on line

arretrare v. intr. e tr. [der. di retro] (io arrètro, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, retrocedere, farsi o tirarsi indietro: i soldati erano decisi a non a. di un palmo; la vettura arretrò [...] del mare; e con la particella pron.: non si arretrò d’un passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro (Verga). In usi fig.: non intendo a. dalle mie decisioni; il pensiero se ne arretrava spaventato (Manzoni). 2. tr. Far indietreggiare ... Leggi Tutto

tuffo²

Vocabolario on line

tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] , provocata da emozioni improvvise: nel vedermelo davanti così all’improvviso provai un t. al cuore; per lo stupore, il sangue mi fece, o mi diede, un t.; la poveretta s’era sentito un t. nel sangue al vederlo (Verga). ◆ Dim. tuffétto, tuffettino. ... Leggi Tutto

soffiétto

Vocabolario on line

soffietto soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] giornalistico, articolo che tende, più o meno dissimulatamente, a lodare, esaltare o mettere in una luce favorevole una persona, un fatto, un’iniziativa: un giorno ella sarebbe stata ridotta a correre dietro le scritture e i s. dei giornali (Verga). ... Leggi Tutto

verismo

Vocabolario on line

verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] ambiente: i rapporti tra il v. e il naturalismo francese, tra v. e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L. Capuana, F. De Roberto, G. Deledda, R. Fucini, e nella poesia V. Betteloni e S. Di Giacomo. Per analogia, il ... Leggi Tutto

grossa

Vocabolario on line

grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] ). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più com. della g. (raram. nella o sulla g.), dormire profondamente, essere immerso nel sonno: era quasi mezzogiorno, ma lui dormiva la g. come se fosse notte; il paesetto dormiva ancora della g. (Verga). ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] con tono risentito o minaccioso); avere il fiato g., essere affannato; se ne andò colle spalle e il cuore grossi (Verga), gonfî di disperazione. c. Di persona, rozzo, grossolano: è gente g.; essere g. di mente, di cervello, poco intelligente; uomo ... Leggi Tutto

bighellóne

Vocabolario on line

bighellone bighellóne s. m. (f. -a) [da bigolone]. – Chi perde il suo tempo andando in giro, fannullone: i curiosi e i b. principiavano a fermarsi lì d’intorno e a far capannello (Collodi); ’Ntoni, ... [...] un b. di vent’anni, che si buscava tutt’ora qualche scappellotto dal nonno (Verga). ◆ Pegg. bighellonàccio. ... Leggi Tutto

formicolare

Vocabolario on line

formicolare v. intr. [der. di formicola] (io formìcolo, ecc.). – 1. (aus. avere) Brulicare, come fanno le formiche addensate, detto d’insetti e, più spesso, di persone: la folla formicolava per le vie; [...] piazza formicola di gente; le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori (Manzoni); estens., d’altre cose: il cielo formicolava di stelle (Verga). 2. (aus. essere) Provare sensazione di formicolìo: mi formicola la mano, una gamba. ... Leggi Tutto

formicolìo

Vocabolario on line

formicolio formicolìo s. m. [der. di formicolare]. – 1. Brulichio: f. d’insetti; un gran f. di gente per le strade; un f. di ceri accesi, funebri, nel giorno chiaro (Verga). 2. Sensazione profonda di [...] solletico avvertita in disparate regioni del corpo, e determinata per lo più da un disturbo locale di circolazione del sangue o da compressione di un nervo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali