• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

buccinare

Vocabolario on line

buccinare v. intr. e tr. [dal lat. buccinare] (io bùccino, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Suonare la buccina. 2. tr. Bandire a suon di buccina, quindi divulgare, propalare; o sparger voce, sussurrare, [...] andar dicendo: buccinavasi persino che ... si fosse fatto prestare dei denari da questo e da quello (Verga); sentivamo b. d’una guerra tra la Grecia e la Turchia (Cardarelli). ... Leggi Tutto

scoppiettare

Vocabolario on line

scoppiettare v. intr. [der. di scoppietto, dim. di scoppio] (io scoppiétto, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre piccoli scoppî, brevi rumori secchi e ripetuti, con riferimento a legna o altro materiale [...] che bruci: sento il bisogno del bel fuoco che scoppietta nel camino (Verga); il sale, gettato sulla brace, scoppietta; con uso sostantivato: lo s. del fuoco, della fiamma. 2. fig. Risuonare ripetutamente con rumore secco: improvvisamente scoppiettò ... Leggi Tutto

slattare

Vocabolario on line

slattare v. tr. [der. di latte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Cessare di allattare (sinon. meno tecn. e più fam. di divezzare): s. il bambino; il futuro generale cominciò la vita col dimostrare un affetto [...] : il suo figliuolo era sempre stato debole e malaticcio, e l’aveva tenuto come quei marmocchi che non si slattano mai (Verga). ◆ Part. pass. slattato, anche agg.: son vent’anni che sono slattato (De Amicis); era un vitello slattato da pochi giorni ... Leggi Tutto

bucherellare

Vocabolario on line

bucherellare v. tr. [der. di bucherello, dim. di buco2] (io bucherèllo, ecc.). – Fare tanti piccoli buchi: se la pigliava coi topi che le avevano bucherellato il sacco come un colabrodo (Verga). ◆ Part. [...] pass. bucherellato, anche come agg.: cacio serrato e pan bucherellato, modo prov. che fa riferimento alle caratteristiche che danno pregio ai due cibi ... Leggi Tutto

scorbacchiare

Vocabolario on line

scorbacchiare v. tr. [der. di corbacchio (pegg. di corbo, corvo1), col pref. s- (nel sign. 5)] (io scorbàcchio, ecc.), non com. – 1. Svergognare una persona denunciandone pubblicamente le colpe o i vizî. [...] 2. Schernire, deridere: andava scorbacchiandolo con tutti, amiche e parenti (Verga). ◆ Più com. il part. pass. scorbacchiato, anche come agg.: lasciare, rimanere scorbacchiato. ... Leggi Tutto

toelètta

Vocabolario on line

toeletta toelètta s. f. – Adattamento molto frequente (più rara la variante toelètte) del fr. toilette (v.): Elena colle sue toelette nuove, coi suoi ombrellini vistosi, metteva i gai colori cittadini [...] nel verde pallido delle vigne (Verga). ... Leggi Tutto

tartaglióne

Vocabolario on line

tartaglione tartaglióne s. m. (f. -a) [der. di tartagliare]. – Chi ha il difetto di tartagliare, balbuziente: il giovanetto t., strozzato dall’emozione, balbettò qualche frase sconnessa, facendosi rosso [...] (Verga). ... Leggi Tutto

strepitóso

Vocabolario on line

strepitoso strepitóso agg. [der. di strepito]. – 1. a. Molto rumoroso, fragoroso: applausi s.; grida, proteste strepitose. b. fig. Che solleva grande rumore e interesse, che ha grande risonanza: riportare [...] stato un successo s.; straordinario, brillantissimo: sarà un battesimo strepitoso! C’è la casa piena ... tutta la nobiltà ... (Verga); iperb., ottimo: aveva fatto uno s. risotto e un polpettone altrettanto squisito (Sandro Veronesi). 2. Nella musica ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] ’in casa il tolse Tornando infermo di Ierusalemme (Ariosto); la bambina se l’era tolta in casa comare Stefana, per carità (Verga); ant., cogliere, afferrare, detto dell’occhio, quindi scorgere: un’altra da lungi render cenno, Tanto ch’a pena il potea ... Leggi Tutto

virga

Vocabolario on line

virga s. f., lat. (propr. «verga»). – Figura della notazione neumatica medievale che aveva la forma di accento acuto e serviva a distinguere i suoni acuti dai suoni gravi, rappresentati dal punctum. [...] Mantenuta nel canto gregoriano per indicare una nota più elevata, assunse la forma di un punctum con una coda a destra o a sinistra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali