• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] costruzioni navali, b. o prora a b., forma rigonfia della parte subacquea dell’estrema prora. B. dei bagli, ingrossamento terminale della verga a T che forma i bagli delle navi in ferro. 5. In metallurgia, ferro a b., laminato di sezione analoga a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] avviene fuori del rapporto matrimoniale: vivere nel p.; volete che vostra figlia non si mariti? Volete lasciarla nel peccato? (Verga); donna del p., prostituta; figlio del p. (o della colpa, o anche, eufemisticamente, dell’amore), chi è nato fuori ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] un t. (con paragone privo di fondamento); i cristiani avevano imparato a mangiar carne anche il venerdì come tanti turchi (Verga); testa di turco (v. testa1, n. 7 e). Giovani Turchi, denominazione di un partito politico attivo in Turchia già prima ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] , ostinata, testarda, spesso con sottinteso un giudizio negativo, di scarsa elasticità mentale (padron ’Ntoni passava per testa q., Verga), e nelle espressioni matematiche numero q., elevato al quadrato, e radice q. (nelle quali è ormai com. solo ... Leggi Tutto

malannàggia

Vocabolario on line

malannaggia malannàggia interiez. [comp. di malanno e aggia, forma merid. per abbia, cong. del v. avere]. – Imprecazione che equivale a «abbia il malanno», «sia maledetto» (cfr. il più com. mannaggia): [...] m. la furia! (Manzoni); m. l’anima tua! (Verga); si usa per lo più come predicato di un soggetto che viene sempre posposto (come nei due esempî dati), o assolutamente, come esclamazione. ... Leggi Tutto

malanuòva

Vocabolario on line

malanuova malanuòva (o 'mala nuòva') s. f., letter. – Cattiva notizia: una vecchia andava strillando ..., e si strappava i capelli, quasi le avessero portata la malanuova (Verga). ... Leggi Tutto

codino

Vocabolario on line

codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] continuavano con ostentazione a portare il codino): era un codino marcio, un reazionario di quelli che proteggono i Borboni (Verga). Anche come agg.: un governo, un ministro c.; mentalità codina. 4. Nel gioco del tamburello, linea mediana del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] livrea, che lasciavano ... una carta di visita, delle quali il portinaio ogni sera recava un vassoio tutto pieno in anticamera (Verga). In usi fam., iperb., è la visita della Madonna a s. Elisabetta, di visita particolarmente lunga (la Madonna restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

poffare!

Vocabolario on line

poffare! interiez. [comp. di può e fare, originariamente in espressioni come può fare Dio (cioè «è mai possibile») che sia così?, e sim.]. – Esclamazione di meraviglia, di stupore, e anche di vaga irritazione, [...] poffarmìo, poffaremmìo, poffardina, poffareddina), poffarbacco: poffarbacco, benedico questo tempo del diavolo ... che mi ha procurato il piacere di rivedervi (Verga). Non più in uso le espressioni poffare Iddio, poffare il Cielo, poffare il mondo. ... Leggi Tutto

tavoleggiante

Vocabolario on line

tavoleggiante s. m. [part. pres. di un disusato tavoleggiare «servire in tavola»], non com. – Il cameriere che serve gli avventori ai tavolini di caffè, trattorie e ristoranti: scese dal palco ... fra [...] gli spintoni dei t. che correvano di qua e di là, portando i vassoi in aria (Verga). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali