• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] , organo della trattrice agricola che serve per l’attacco alla trattrice stessa dei varî attrezzi di lavoro. 4. La piccola verga del morso delle briglie, e anche ciascuno degli spazî interdentali tra i canini e i molari della mandibola del cavallo (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] tale condizione; vent’anni che non andava a letto una sola volta senza prima guardare il cielo per vedere come si mettesse (Verga). c. Di corsi d’acqua, sboccare, sfociare: l’Aniene mette nel Tevere (versa cioè le sue acque nel Tevere); ogni fossato ... Leggi Tutto

ustolare

Vocabolario on line

ustolare v. intr. [lat. ustŭlare, der. (con valore dim.) di urĕre «bruciare», part. pass. ustus, attraverso il sign. di «ardere dalla voglia»] (io ùstolo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Guardare con [...] lasciarli entrare (E. Cecchi); ne aveva avuti tanti la bella figliuola degli spasimanti che ustolavano dietro il suo gonnellino corto (Verga). 2. Riferito a cani, più raram. a gatti, mugolare, guaire per desiderio di cibo o per altro motivo: i cani ... Leggi Tutto

svergolare

Vocabolario on line

svergolare v. intr. pron. e tr. [der. del lat. virgŭla, dim. di virga «verga», col pref. s- (nel sign. 5), attrav. il senso di «piegare come si piega una verga»] (io svérgolo, ecc.). – 1. Come intr. [...] pron., svergolarsi, subire la deformazione dello svergolamento: la rotaia si è svergolata. 2. tr. Sottoporre all’operazione di svergolamento: s. l’ala di un aeroplano ... Leggi Tutto

tremare

Vocabolario on line

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] le ginocchia; tremava tutto, in tutte le membra; t. da capo a piedi; t. nelle più intime fibre; letter., t. a verga a verga. Riferito ad animale: senti come trema, povero gattino!; guarda come trema quella bestiola. 2. fig. a. Essere in uno stato di ... Leggi Tutto

ecceòmo

Vocabolario on line

ecceomo ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga). ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] da una canna, o simili a una canna per lunghezza e leggerezza: cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla c. (Verga). In partic.: a. Bastoncino da passeggio, fatto di canna d’India o di bambù, e per estens. bastone da passeggio in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bére

Vocabolario on line

bere bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] liquori: quei pochi denari che guadagna, se li beve tutti; si è buscato un soldo, è andato subito a berlo all’osteria (Verga). b. Assorbire, imbeversi: terreno che non beve la pioggia; è un motore che beve molto, che consuma molta benzina. Di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soverchiare

Vocabolario on line

soverchiare (ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] (Boccaccio); il pentimento soverchiava lo stupore (I. Nievo); di fuori risuonavano applausi fragorosi che soverchiavano la musica (Verga). c. estens. Sopraffare, usare la propria potenza e autorità per imporre ad altri la volontà propria: incontrò l ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] o la quaterna, senza altre combinazioni. c. Nel linguaggio marin., di pennoni, alberi, ecc., privi di vele; per la verga s., v. verga. d. Netto, risoluto, reciso (talora anche improvviso): è riuscito a spaccare l’asse con un colpo s.; fare gol con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali