• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

piagnucolare

Vocabolario on line

piagnucolare v. intr. [der. di piagnere] (io piagnùcolo, ecc.; aus. avere). – 1. Piangere, lamentarsi sommessamente per un lungo tratto di tempo, oppure di tanto in tanto: è un bambino che piagnucola [...] voce lamentosa, piangente: cosa piagnucoli?; p. paternostri, avemarie. Più spesso seguito, in discorso diretto o indiretto, dalle parole dette in tono di lamento: accasciata sul seggiolone, ... piagnucolò: – I0 non ci reggo a queste scene! (Verga). ... Leggi Tutto

sfrattare

Vocabolario on line

sfrattare v. tr. e intr. [der. di fratta, col pref. s- (nel sign. 3); propr., in origine, «cacciare via da un fondo o da una casa recintati con fratte»]. – 1. Dare lo sfratto: s. l’inquilino per morosità [...] pagamento dell’affitto; s. l’affittuario di un fondo; per estens., licenziare, mandare via: aveva sfrattato gli amici prima del solito (Verga). 2. intr. (aus. avere o, meno com., essere) Andare via da una casa, da un fondo: sono già due volte, quest ... Leggi Tutto

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] ma senza nessun s.; la sera, per non sentire quelle chiacchiere senza s., si metteva sull’uscio colle spalle al muro (Verga); fam., una barzelletta, una storiella, e anche, con riferimento a persone, un uomo, una donna, un ragazzo, una ragazza senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

uccellare²

Vocabolario on line

uccellare2 uccellare2 v. intr. e tr. [der. di uccello] (io uccèllo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cacciare uccelli, dare la caccia agli uccelli, con trappole, reti, panie, oppure mediante l’uso di animali [...] ); gli uomini che lusingano le ragazze da marito, e quelle pettegole le quali stanno alla finestra ad uccellarli (Verga); cercare di impadronirsi di qualcosa con l’inganno: non invidiava, non uccellava le ricchezze altrui (Muratori). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

mantellétto

Vocabolario on line

mantelletto mantellétto s. m. [dim. di mantello]. – 1. Piccolo mantello: Mefistofele ... scese adagio adagio la scaletta col m. ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro (Verga). 2. Nel linguaggio [...] milit.: a. Riparo mobile, costituito da panconi portati da ruote, dietro cui si proteggevano i reparti di assalitori delle milizie medievali e rinascimentali nell’avanzare contro la difesa avversaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

temére

Vocabolario on line

temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] di qualche cosa e cercare di evitarla: Io temo sì de’ begli occhi l’assalto ... Ch’i’ fuggo loro come fanciul la verga (Petrarca); t. il castigo, il bastone, la frusta; in senso fig., nel prov. buona incudine non teme martello, con la costanza si ... Leggi Tutto

pannicèllo

Vocabolario on line

pannicello pannicèllo s. m. [dim. di panno]. – Piccolo pezzo di panno, o anche di tessuto, di tela, ecc., per varî usi; il termine, soprattutto al plur., indicava anticam. anche i pannolini adoperati [...] , i parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento, e l’avevano tirato su a rossi d’uova e p. caldi (Verga); talvolta usato in senso fig., per indicare rimedî inadeguati e di scarsa efficacia: qui ci vuol altro che p. caldi!; nella gravità ... Leggi Tutto

spuleżżare

Vocabolario on line

spulezzare spuleżżare (raro spuleggiare) v. intr. [der. di pulezzo, puleggio1] (io spuléżżo o spuléggio, ecc.; aus. essere), ant. – Fuggire disordinatamente di corsa, in gran fretta: Vedrete ... tutto [...] ’l campo a furia spulezzare (Pulci); erano spulezzati di qua e di là, come fanno i cani la notte (Verga). ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] di lana in cima al berretto bianco del flamine; per metonimia, il berretto stesso del flamine a forma di cono, ornato della verga d’olivo. b. La protuberanza sull’elmo alla quale veniva fissato il pennacchio, che con essa costituiva il cimiero. 4. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sgambettare¹

Vocabolario on line

sgambettare1 sgambettare1 v. intr. [der. di gambetta, dim. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgambétto, ecc.; aus. avere). – Muovere rapidamente le gambe in alto e in basso, in avanti e in dietro, [...] e veloci, riferito spec. a bambini: guardalo come sgambetta felice dietro al padre!; camminare a lungo e con passo veloce: aveva voltate le spalle ad una strada larga e nobile, per s. tutta la vita in un sentieruzzo angusto e senza uscita (Verga). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali