• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] usi fig. di dramma, tragedia: Sangue di Giuda! un giorno o l’altro succederà una c., succederà! (Verga). ◆ Dim. commedina, commediétta, commediòla, breve, di poco valore; spreg. commediùccia; accr. commedióna, lunga, complessa, con grande apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

sganasciare

Vocabolario on line

sganasciare v. tr. [der. di ganascia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sganàscio, ecc.). – 1. Slogare le ganasce; quasi sempre con uso iperb.: con un pugno l’ha mezzo sganasciato; più com. come intr. [...] : sganasciarsi dagli sbadigli, dalle risate; e il barone, con quella sfuriata, li piantò tutti lì, che si sganasciavano dalle risa (Verga). 2. Raro con uso intr., mangiare avidamente, anche fig.: Se a caso un ispettor di polizia Sganascia o tiene il ... Leggi Tutto

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] nella locuz. avv. a ondate, per esprimere la ripetizione e l’insistenza del movimento: globi di fumo denso, a ondate (Verga). In partic., durante la prima guerra mondiale, il termine fu usato per indicare l’urto delle fanterie a impulsi successivi e ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] , ma talora usato anche con sign. generico di signore, padrone: se non torna tuo fratello Menico tu resti il b. della casa (Verga). Con tale sign. fu anticam. anche titolo di santi: ecco il barone Per cui là giù si vicita Galizia (Dante), s. Giacomo ... Leggi Tutto

sgarbato

Vocabolario on line

sgarbato agg. [der. di garbo3, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che provoca fastidio perché privo di garbo, di grazia: una voce potente, ma s.; un sorriso stanco, distratto, reso s. dalla respirazione [...] accelerata (Verga). 2. Di persona, che usa maniere poco garbate ed educate nel parlare, nell’agire, e soprattutto nel comportamento con gli altri: un uomo s.; un funzionario, un impiegato abitualmente s. con il pubblico; anche se gli ospiti non ti ... Leggi Tutto

ónde

Vocabolario on line

onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] ; così si è fatta ricca la Santuzza, e onde gabbare il mondo si è messa sul petto l’abitino di Figlia di Maria (Verga). Con l’infinito, del resto, è frequente anche nei varî usi in cui equivale a pron. relativo: cercava un’apertura onde (= per dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tranvài

Vocabolario on line

tranvai tranvài (o tramvài) s. m. – Adattamenti ital. dell’ingl. tramway (ora quasi completamente sostituiti, per indicare la vettura, da tram, e per indicare la linea, gli impianti, da tranvia): per [...] acchiappare il tramvai, verso sera, fecero un bel tratto di strada a piedi (Verga); dopo pochi minuti di tranvai scesero nel viale (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spurgare

Vocabolario on line

spurgare v. tr. [dal lat. expurgare «pulire», comp. di ex- e purgare: v. purgare] (io spurgo, tu spurghi, ecc.). – 1. a. Pulire, liberare, purgare da ciò che ostruisce o insudicia: s. i bronchi, il naso [...] , o assol. spurgarsi, espellere il catarro dai bronchi e sputarlo, espettorare: voltò le spalle soffiando gravemente, tossendo, spurgandosi (Verga). S. un fosso, il letto di un canale, una fogna, ripulirli. b. Nel linguaggio di cucina, eliminare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sputare

Vocabolario on line

sputare v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] locuz. fig. essere qualcuno (il padre, il nonno, ecc.) nato (e) sputato (o anche assol., sputato), somigliare perfettamente: quel ragazzo è il padre nato e sputato!; è proprio sputata alla madre!; questo è proprio un Malavoglia nato sputato! (Verga). ... Leggi Tutto

sonòro

Vocabolario on line

sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] e s.; la s. prosa barocca; ora dimmi tu le tue frasi s.; io ti getterò fra i piedi i fatti eloquenti (Verga). 3. In linguistica, di suono la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali, in contrapp. ai suoni sordi, articolati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali