• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

rappreṡentativo

Vocabolario on line

rappresentativo rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] da quelli affettivi e dell’agire. 2. a. Che rappresenta, quasi come simbolo, come esempio o esponente tipico, una determinata situazione: Verga è lo scrittore più r. del verismo; una mostra, una scelta r., poco r., di un artista, o di una corrente e ... Leggi Tutto

yard

Vocabolario on line

yard 〈i̯àad〉 s. ingl. [dall’anglosassone gerd, gird, gyrd (con g- velare), propr. «verga, pertica», voce di origine germ.] (pl. yards 〈i̯àad∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di [...] lunghezza, pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet (v. foot) e in 36 inches (in prima approssimazione si può assumere 12 yards = 11 metri). Spesso adattato in ital. in iarda, come s. f ... Leggi Tutto

semioscurità

Vocabolario on line

semioscurita semioscurità s. f. [comp. di semi- e oscurità]. – Condizione di un luogo in cui vi sia scarsezza di luce senza che sia tolta tuttavia la possibilità di vedere, o almeno distinguere, gli [...] oggetti: la riposante s. della stanza; quell’angolo del corridoio era immerso nella s.; un’ombra si dileguò nella s. del vicolo; sul viso di lei, dolcemente velato dalla semi-oscurità, errò un sorriso angelico (Verga). ... Leggi Tutto

pericolare

Vocabolario on line

pericolare v. intr. [der. di pericolo] (io perìcolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Correre pericolo, trovarsi in pericolo: pericolava di cadere, di annegare; tu che hai tanto sofferto e tanto pericolato [...] per unirti a noi (Verga); in senso morale, soprattutto con uso assol., correre il rischio di cadere in peccato: coll’aiuto di Dio, si può sempre sostenere quelli che pericolano (Oriani). 2. a. Minacciare di crollare, di cadere in rovina: la casa ... Leggi Tutto

zaino1

Vocabolario on line

zaino1 żàino1 agg. [dallo spagn. zaino]. – Attributo del mantello del cavallo, quand’è di colore unico, castano scuro, senza macchie e peli bianchi: il puledro z., rimasto orfano, non voleva darsi pace [...] (Verga). ... Leggi Tutto

sgretolare

Vocabolario on line

sgretolare v. tr. [der. di gretola, col pref. s- (nel sign. 2)] (io sgrétolo, ecc.). – 1. a. Rompere in minuti frammenti, frantumare: l’esplosione ha sgretolato la roccia; un proiettile gli sgretolò [...] al santo abate Una mazza, e tutte gli ebbe Le mascelle sgretolate (Carducci); ingannava il tempo sgretolando delle fave abbrustolite (Verga); anche come intr. pron., sgretolarsi: è una pietra che durante la lavorazione si sgretola. b. fig. Rovinare ... Leggi Tutto

gli2

Vocabolario on line

gli2 gli2 pron. pers. [lat. ĭllī, dativo sing. di ille «egli»]. – Forma debole della declinazione del pron. pers. egli, usata per il compl. di termine, «a lui»; si appoggia al verbo come proclitica (gli [...] Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe, a quelle di Napoli (Verga). Seguito dai pronomi atoni lo, la, li, le, ne, si fonde con questi in un’unica parola assumendo la forma glie- (glielo ... Leggi Tutto

milanocentrico

Neologismi (2008)

milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] dall’Atm non convince i sindaci dell’hinterland. […] la visione di Palazzo Marino continua ad essere troppo «Milanocentrica». (Rossella Verga, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 3) • Dal 4 al 6 settembre, inoltre, ci sarà un’edizione romana ... Leggi Tutto

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] stracci, e ora marcia da gran signore; aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari coi meglio del paese (Verga). b. Nell’uso fam. roman., ci marcia, di persona che sfrutta a proprio vantaggio e senza scrupoli una situazione. 3. Riferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

màrcio

Vocabolario on line

marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] comunale, se don Silvestro, il segretario, il quale la sapeva lunga, non avesse predicato che era un codino m., un reazionario (Verga). 3. s. m. a. La parte marcia, guasta: tagliare il m.; mangiare il buono e buttar via il marcio; anche con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali