• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

portamantèllo

Vocabolario on line

portamantello portamantèllo (o portamantèlli) s. m. [comp. di portare e mantello]. – 1. Nome dato nel passato a un tipo di sacca da viaggio in cui si riponeva il mantello o altro indumento o biancheria; [...] due cinghie parallele, unite da un manico di cuoio. 2. Nella sola forma portamantelli è sinon. region. di attaccapanni, appendiabiti: rimanevano ancora qua e là, su per le seggiole e i portamantelli, dei panni logori e il vecchio soprabito (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

attergare

Vocabolario on line

attergare v. tr. [der. di tergo] (io attèrgo, tu attèrghi, ecc.). – 1. Nell’uso burocratico, porre a tergo, scrivere (note, osservazioni, ecc.) a tergo di un documento: a. a un’istanza gli estremi della [...] : Aronta è quel ch’al ventre li s’atterga (Dante). b. Mettersi dietro, alle spalle: Ei, co ’l grido indrizzando e con la verga Le mandre inanti, a gli ultimi s’atterga (T. Tasso). ◆ Part. pass. attergato, anche come agg. e s. m., posto a tergo; anche ... Leggi Tutto

sgrugno

Vocabolario on line

sgrugno s. m. [der. di sgrugnare], non com. – Sgrugnata; forte pugno dato sul viso: «Ti do uno sgrugno», minacciò intanto la mamma sottovoce (Verga). ◆ Accr. sgrugnóne: si prese in faccia uno sgrugnone [...] che lo spostò di tre passi (Pavese) ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] d’un tratto, una palla da cannone scavezzò un gran pioppo (Ed. Calandra); si dovette arrivare a s. un mandorlo del vicino (Verga). b. Per estens., rompere, spezzare (spec. il collo): e la scala! Buia, storta, non poteva servire ad altro che a far s ... Leggi Tutto

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] l’uso del solo compasso, eliminando la riga. b. Nome di strumenti simili, ma di forma e uso particolari: c. a verga, strumento costituito da un’asta sulla quale scorrono due corsoi recanti le punte, che possono essere fissati mediante viti di blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

indettare

Vocabolario on line

indettare v. tr. [comp. di in-1 e dettare] (io indétto, ecc.), non com. – Istruire altri intorno a quel che debba fare o dire; dare l’imbeccata, soprattutto allo scopo di velare o falsare la verità: [...] indettarono i testimoni; era sua madre Maruzza che la indettava (Verga). Nel rifl. recipr., accordarsi sul da fare: s’erano prima indettati tra loro. ... Leggi Tutto

mareggiare

Vocabolario on line

mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: [...] massa (Vincenzo Consolo). c. non com. Muoversi su una superficie liquida: la paranza mareggiava adagio adagio fra il largo cerchio dei sugheri (Verga); Costei ... Vaga di m. in limpid’onde (Chiabrera, di un’anatra). 2. ant. Soffrire il mal di mare. ... Leggi Tutto

ammammolarsi

Vocabolario on line

ammammolarsi v. intr. pron. [der. di mammolo; cfr. imbambolare] (io m’ammàmmolo, ecc.), fam. tosc. – Imbambolare, riferito agli occhi su cui spuntano i lucciconi quando si sta per piangere, o che si [...] o trasognati, imbambolati: con gli occhi ammammolati guardava stupefatto ora i figli, ora la moglie (Fucini); in altri casi, occhi socchiusi: e adesso ammiccava coll’occhietto ammammolato, un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe (Verga). ... Leggi Tutto

rimboccatura

Vocabolario on line

rimboccatura s. f. [der. di rimboccare]. – L’operazione di rimboccare: fare la r. del lenzuolo; Camilla disfece la r., stese sul letto della sorella la coperta di lana a fiori (Verga); la parte, l’estremità [...] rimboccata: la r. dei calzoni, delle maniche, delle calze; afferrare un sacco per la rimboccatura. In partic., in legatoria, l’operazione (detta anche ribattitura) con cui si ripiega e si fissa parte del ... Leggi Tutto

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] . 2. region. Cancello, cancelletto: il primo che glielo disse ... fu compare Alfio Mosca, dinanzi al rastrello dell’orto (Verga). In partic., ant., steccato che veniva costruito innanzi alle porte delle fortezze, o anche saracinesca con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali