• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

cortéggio

Vocabolario on line

corteggio cortéggio s. m. [der. di corteggiare]. – 1. Gruppo più o meno numeroso di persone che seguono o stanno intorno a un personaggio in cerimonie, feste, viaggi, ecc., per dovere d’etichetta o per [...] d’automobili, di carrozze; c. funebre. Fig. (anche questo poco com.): la vecchiaia col suo c. di malanni; un lungo c. di spropositi. 2. non com. Corteggiamento: quella donna di cui il lusso, il c., l’adulazione era l’atmosfera in cui viveva (Verga). ... Leggi Tutto

massaro

Vocabolario on line

massaro s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] poderi o che dirige un’azienda pastorizia: la vedova di m. Mariano cercava un marito ricco al par di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera ... Leggi Tutto

parentado

Vocabolario on line

parentado (raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] il p.; ogni volta che gli partoriva la moglie o la figliuola, invitava tutto il parentado a fare una bella mangiata (Verga); il villano nobilitato non conosce suo parentato (vecchio prov.). Anche, famiglia, casato: essere di nobile p., di gran p., e ... Leggi Tutto

galloriare

Vocabolario on line

galloriare v. intr. [der. di galloria] (io gallòrio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare galloria: la bambina, vedendo la luminaria, e udendo suonar l’organo, si mise a galloriare (Verga). ... Leggi Tutto

corvatta

Vocabolario on line

corvatta s. f. – Variante ant. e pop. toscana di cravatta. ◆ Analogam. l’accr. corvattóne (per cravattone): il corvattone nero pel lutto del cugino (Verga). ... Leggi Tutto

sciamannóne

Vocabolario on line

sciamannone sciamannóne s. m. (f. -a) [der. di sciamannare], non com. – Persona abitualmente sciamannata, sciatta, disordinata nel vestire o nell’operare: vattene in cucina; levati di qua, sciamannona! [...] (Verga). ... Leggi Tutto

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] sveglia spesso con le p. agli occhi; vedeva la ragazza così gracile, così pallidina, con quelle p. sotto gli occhi (Verga); giallo, smunto e con le p. agli occhi, ricominciò a consumare tutte le mattinate in letto, sollevato da alcuni guanciali (Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciampagna

Vocabolario on line

sciampagna s. m., invar. (raram. s. f., pl. -e). – Adattamento ital., frequente nel passato, oggi meno, del fr. champagne (v.), il vino spumante tipico della regione francese di Champagne (nome che veniva [...] anch’esso adattato in Sciampagna): lo sc. spumeggiava nei bicchieri, gli occhi brillavano (Verga); allo sc., al momento di fare il brindisi con una coppa di champagne: allo sc., rizzatosi in piedi e tenendo con una mano la coppa ricolma, egli disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciancato

Vocabolario on line

sciancato agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, [...] soprannome: Non poter quei fuggirsi tanto chiusi, Ch’i’ non scorgessi ben Puccio Sciancato (Dante); Zio Mommu lo sciancato (Verga). Con uso fig., letter., malandato, malformato e sim.: oltre quello che si poteva aspettare dal bolso gonfio e sc. uso ... Leggi Tutto

sciara

Vocabolario on line

sciara s. f. [voce sicil. formata con sovrapposizione formale e semantica dell’arabo ša῾ra «terreno sterile e incolto, sodaglia» su un derivato del lat. flagrare «ardere» significante «lava incandescente», [...] delle colate laviche: le stelle splendevano lucenti anche sulla sc., e la campagna circostante era nera anch’essa, come la sc. (Verga). ◆ Con l’uno e con l’altro dei due sign. confluiti nella parola, questa ha dato origine anche a toponimi: Sciara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali