• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] un letto destinato alla cura intensiva che raramente deve durare più di due, tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • L’ospedale Niguarda continua a far parlare di sé. […] Il ... Leggi Tutto

decostruttivismo

Neologismi (2008)

decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] d’architettura». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 3 febbraio 2008, p. 39, Cultura). Derivato dal s. m. costruttivismo con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Repubblica del 10 settembre 1991, p. 25, Cronaca (Guido Vergani). ... Leggi Tutto

cibo base

Neologismi (2008)

cibo base loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] Sud America) del 33 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica, 20 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. cibo e dal s. f. base. Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1985, p. 12, Inchieste (Guido Vergani). V. anche alimento base. ... Leggi Tutto

politichese

Neologismi (2008)

politichese agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] protocollo sul Welfare». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 3, Primo piano). Nuova funzione sintattica del s. m. politichese, che si converte in agg. Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1987, p. 3 (Guido Vergani). ... Leggi Tutto

meteomarino

Neologismi (2008)

meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] meteomarine difficili». (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 38, Sport). Composto dall’agg. inv. meteo, forma accorciata dell’agg. meteorologico, e dall’agg. marino. Già attestato nella Repubblica del 22 febbraio 1985, p. 40, Economia (Guido Vergani). ... Leggi Tutto

multinfartuale

Neologismi (2008)

multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] e geriatria all’Università di Milano. Sebbene la pressione alta abbia un ruolo importante nel favorire la demenza vascolare, non è l’unico fattore in gioco. I valori elevati di colesterolo, la ridotta ... Leggi Tutto

high care

Neologismi (2008)

high care loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] letto costa, come gestione, sette, otto volte di più. […] Si deve rendere la degenza più intelligente» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • A distanza di poco più di un anno ora si parla ... Leggi Tutto

spannometria

Neologismi (2008)

spannometria s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] delle fonti: dall’Istat all’Eurispes al Censis alla Doxa. […] Il messaggio è chiaro: i numeri aiutano a capire. (Ernesto Vergani, Corriere della sera, 13 dicembre 2004, p. 27, Terza pagina). Composto dal s. f. spanna con l’aggiunta del confisso ... Leggi Tutto

azione mirata

Neologismi (2008)

azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] De Cesare, Corriere della sera, 25 maggio 2007, p. 42). Composto dal s. f. azione e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective action. Già attestato nella Repubblica dell’8 novembre 1985, p. 22, Cultura (Guido Vergani). ... Leggi Tutto

breve-pendolare

Neologismi (2008)

breve-pendolare s. m. e f. Pendolare che si serve dei mezzi di trasporto pubblici per compiere tragitti di breve durata. ◆ Martedì 9 dicembre, le prime vetture, i lunghi serpentoni verde pisello della [...] nord di Milano Niguarda con Bresso per portare i lavoratori ed i brevi-pendolari nel cuore del capoluogo lombardo. (Guido Vergani, Corriere della sera, 13 dicembre 2003, p. 55, Cronaca di Milano). Composto dall’agg. breve con uso avverbiale e dal ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Vergani, Orio
Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi...
Vergani, Vera
Attrice (Milano 1895 - Procida 1989), sorella di Orio; esordì nella compagnia di F. Benini (1912) e passò poi in quella di V. Talli (1914). Fu prim'attrice con R. Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia di D. Niccodemi (1921-29). Interprete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali