• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

teatino

Vocabolario on line

teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine [...] alla cura dei malati e dei feriti, a severa disciplina ascetica, e alla lotta dottrinale contro l’eresia. b. Teatine o Suore t. dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine, congregazione fondata nel 1583 a Napoli dalla venerabile Orsola Benincasa. ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] vite, ma appartengono ad altri generi e non sono produttrici di uva: v. del Canada, o v. vergine, pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America Settentr., che può raggiungere diversi metri di altezza, molto ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] , e vidi le sue spalle [del colle] Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle (Dante); Vergine bella, che di sol vestita, Coronata di stelle ... (Petrarca). Nel linguaggio di cucina, pollo v., ricoperto con uno strato di ... Leggi Tutto

allegrézza

Vocabolario on line

allegrezza allegrézza s. f. [der. di allegro]. – 1. Sentimento di viva gioia che si prova nel conseguimento o nella speranza di un bene, e si riflette per lo più esteriormente negli atti e nell’aspetto: [...] in genere alla tristezza e, in quanto si mostri esternamente, al pianto: i temperamenti emotivi passano facilmente dall’a. alla malinconia; Vergine benedetta, Che ’l pianto d’Eva in a. torni (Petrarca). 2. non com. Cosa o avvenimento che è motivo di ... Leggi Tutto

bagnolése

Vocabolario on line

bagnolese bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale [...] catara dei sec. 12°-14°, così chiamata dal paese di Bagnolo Mella in prov. di Brescia; professavano un dualismo mitigato ed erano decisamente docetisti: consideravano Gesù Cristo e la Vergine Maria come degli angeli. ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] termine di confronto per il collo della sposa: collum tuum sicut turris eburnea, ed è poi anche passata nelle litanie della Vergine). c. Torre di Babele, la torre altissima che, secondo il racconto biblico (Genesi 11, 1-9), gli antichi abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] verniciata di nero, da introdurre nelle macchine da presa; all’interno ha due camere, una occupata dalla pellicola vergine, l’altra vuota per accoglierla appena impressionata. 6. In elettrotecnica, lo stesso che caricabatteria. 7. ant. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

feruta

Vocabolario on line

feruta s. f. – Variante ant. di ferita: Per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute (Dante). ... Leggi Tutto

croṡazzo

Vocabolario on line

crosazzo croṡazzo s. m. [voce genov., der. di croce]. – In numismatica, scudo della Repubblica di Genova, coniato dal principio del sec. 17°, che raffigura al dritto la Vergine con il Bambino, sulle [...] nubi, incoronata di stelle, e al rovescio la croce accantonata da quattro stelle o da quattro teste di cherubini ... Leggi Tutto

ovatta

Vocabolario on line

ovatta s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] .). Con sign. più ristretto, feltro molto morbido ottenuto mischiando ritagli di cotone (preventivamente lavati, battuti e sfilacciati), cotone vergine e cascami di cotone ripuliti, e passando poi il tutto a una cardatrice che forma uno strato di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali