• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

propiziatóre

Vocabolario on line

propiziatore propiziatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo propitiator -oris]. – Chi propizia, e in partic., nel linguaggio della Chiesa, intercessore presso Dio a favore degli uomini (riferito spec. [...] a Gesù Cristo e, al femm., alla Vergine). ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ; sono passate le capre e non è rimasto un f. d’erba); il f. del ragno, del baco da seta. Fili della Vergine, denominazione pop. dei fili di seta che giovani individui di svariate famiglie di ragni emettono durante l’autunno attaccandosi a rami o ad ... Leggi Tutto

mariofania

Neologismi (2008)

mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] delle competenti autorità della Chiesa, declinano in modo loro proprio la presenza materna e la missione evengelica della Vergine gloriosa nella storia della Chiesa, dei popoli e del singolo uomo-donna: (Salvatore M. Perrella, Osservatore romano, 7 ... Leggi Tutto

prégno

Vocabolario on line

pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] di animali: la gatta è p.; pecore pregne; nell’uso ant. e letter. anche riferito a donna: Così fu fatta la Vergine pregna (Dante); le mogli son rimaste pregne o incinte, senza neanche chiedere come accade un tale mistero (Bacchelli); e, poet., alla ... Leggi Tutto

seminòmade

Vocabolario on line

seminomade seminòmade agg. [comp. di semi- e nomade]. – Di tribù o altro gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza [...] , donne) rimane in sede. La qualifica viene attribuita anche a quelle popolazioni che, sfruttata mediante colture una zona vergine, previamente disboscata col fuoco, l’abbandonano una volta esaurita procurandosene un’altra con lo stesso sistema. ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] e loda (Leopardi). b. Meta, punto d’arrivo, fine a cui si mira: è questo il t. dei miei desiderî; Vergine madre ..., Termine fisso d’etterno consiglio (Dante). c. In grammatica, complemento di termine, complemento che risponde alla domanda a chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] detto o. delle armi (v. arma, n. 1 b). d. Atto di culto, di venerazione: a o. e gloria di Dio; rendere o. alla Vergine, ai santi; tempio eretto in o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta, ecc.); la festa in o. del santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] di un’opera, dal raggiungimento di un fine, e sim. Stella del m. (traduz. del lat. maris stella), epiteto della Vergine in quanto guida i peccatori nel viaggio della vita: Di questo tempestoso mare stella (Petrarca). b. Considerando il mare come ... Leggi Tutto

compaziènte

Vocabolario on line

compaziente compaziènte agg. [dal lat. tardo compatiens -entis, part. pres. di compăti: v. compatire]. – Che patisce insieme, riferito esclusivam., nella teologia cattolica, a Maria Vergine, dichiarata [...] c. e corredentrice con Gesù Cristo, in quanto attivamente partecipe della sua passione e morte ... Leggi Tutto

scuro¹

Vocabolario on line

scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] c. Triste, funesto: tempi s.; gli anni s. della guerra; ant., infelice: figlio de mamma s. (Iacopone da Todi, nel pianto della Vergine per la morte di Cristo). V. anche oscuro, che nei varî valori fig. (come del resto in quelli proprî) ha usi e sign ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali