• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] altri enti per la coltivazione intensiva, con un’indennità al proprietario); t. lavorata, fertile, sterile, produttiva, improduttiva; t. vergine, che non è stata mai coltivata; t. grassa, magra, ricca o rispettivam. povera di sostanze necessarie alla ... Leggi Tutto

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] una qualità astrologica particolare: t. maschile (determinando: t. di Ariete, dei Gemelli, ecc.), t. femminile (t. del Toro, della Vergine, ecc.). 3. In zootecnia, temperamento della bocca, il modo con il quale il cavallo reagisce al morso. 4. Nella ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] milizia (Grossi). b. Sacro Cingolo, la cintura (detta anche Sacra o Sacratissima Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria, che nell’ora dell’Assunzione l’avrebbe affidata all’apostolo s. Tommaso; è conservata nel duomo di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

oleologo

Neologismi (2008)

oleologo s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] », un volume illustrato scritto da Luigi Caricato, oleologo che ha curato la redazione della prima guida ai migliori extra vergine per conto della Veronelli editore. (Maurizio Tropeano, Stampa, 20 maggio 2001, p. 22, Agricoltura) • Da cinque anni mi ... Leggi Tutto

illibato

Vocabolario on line

illibato agg. [dal lat. illibatus, comp. di in-2 e libatus, part. pass. di libare «toccare, assaggiare»]. – Integro, puro, esente da qualsiasi macchia che ne offuschi l’onore: condurre una vita i.; essere [...] di costumi i.; Che la illibata, la candida imago Turbare egli temea pinta nel seno (Leopardi). In partic., di donna, che non ha avuto mai rapporti sessuali, vergine. ◆ Avv., raro, illibataménte, in modo illibato. ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] , in cui la caccia non risulta riservata o bandita o in cui comunque l’esercizio venatorio non è vietato a termini di legge; t. vergine, t. inesplorato, per lo più in usi fig., con riferimento ad argomenti di ricerca o di studio; t. di gioco, e assol ... Leggi Tutto

èxtra-, èxtra

Vocabolario on line

extra-, extra èxtra-, èxtra [dal lat. extra «fuori»]. – 1. Nel sign. originario, «(che è) fuori di», si adopera per lo più come prefisso, in parole dotte di formazione moderna quali extradotale, extragiudiziale, [...] extra, olio extra, di qualità extra), o, infine, con uso avv., per indicare in grado, in modo superiore (olio e. vergine; formato e. large). 3. In altri casi, come agg. invar., significa straordinario, insolito, non usuale e sim.: questi soldi ti ... Leggi Tutto

sverginare

Vocabolario on line

sverginare v. tr. [der. di vergine, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svérgino, ecc.). – 1. Far perdere la verginità, con il primo rapporto sessuale completo: s. una ragazza, deflorarla (con uso estens., [...] riferito anche a individuo di sesso maschile). 2. fig., scherz. Usare per la prima volta qualcosa di nuovo o di intatto: s. un mazzo di carte. ◆ Part. pass. sverginato, anche come agg.: una fanciulla sverginata ... Leggi Tutto

prudènte

Vocabolario on line

prudente prudènte agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. – 1. a. Di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto [...] . più vicino a saggio, savio (come già in latino): conviensi dunque essere p., cioè savio (Dante); Vergine saggia, e del bel numero una De le beate vergini p. (Petrarca). 2. Di cosa: a. Fatta, detta con prudenza, dettata da prudenza: contegno p.; è ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] . Villani); c. nuziale, c. di fiori d’arancio (per le spose); c. d’alloro (per i poeti); c. di stelle (sul capo della Vergine); c. di luce (aureola sul capo dei santi), ecc. b. Come simbolo di vittoria: riportare la c., riuscire vincitore in una gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali