• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

invocare

Vocabolario on line

invocare v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto [...] per avere assistenza, aiuto, conforto: i. Dio o il nome di Dio; i. la Madonna, i Santi; Invoco lei [la Vergine] che ben sempre rispose, Chi la chiamò con fede (Petrarca); i. la mamma lontana; il poeta invoca la Musa perché lo ispiri. 2. Con compl. di ... Leggi Tutto

invocazióne

Vocabolario on line

invocazione invocazióne s. f. [dal lat. invocatio -onis]. – 1. L’atto di invocare, come richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione: l’i. di Dio o del nome di Dio; le i. dei fedeli, [...] dei miseri a Dio; la Vergine esaudirà le nostre i. di aiuto; essere insensibili alle i. della povera gente. 2. Più spesso, le parole o le grida con cui si invoca: si sentivano lontane i. di soccorso. In partic.: a. Nei documenti pubblici e privati ... Leggi Tutto

inżaffirare

Vocabolario on line

inzaffirare inżaffirare v. tr. [der. di zaffiro], letter. raro. – Ornare di zaffiri, o del colore dello zaffiro. Usato da Dante (Par. XXIII, 102) nel rifl., o intr. pron. con valore passivo: il bel zaffìro [...] Del quale il ciel più chiaro s’inzaffira, la Vergine, di cui si adorna, come di preziosissima gemma, il cielo empireo. ... Leggi Tutto

lardo

Vocabolario on line

lardo s. m. [lat. larĭdum, lardum]. – 1. Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome; viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per essere [...] lubrificante, nell’industria dei cosmetici e del sapone. 2. tosc. Strutto di maiale (il lardo viene indicato invece con l’accr. lardone); l. vergine, strutto non ancora adoperato (che non è cioè di recupero). ◆ Dim. lardèllo (v.); pegg. lardàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

supèrbo

Vocabolario on line

superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] de l’amore materno (Carducci); iron.: hai fatto un bel gesto, puoi andarne superbo! Con compl. sottinteso: E tu, vergine cuccia, idol placato Da le vittime umane, isti superba (Parini). 2. a. estens. Riferito ad animale che nel portamento tronfio ... Leggi Tutto

occhicerùleo

Vocabolario on line

occhiceruleo occhicerùleo agg. [comp. di occhio e ceruleo, calco del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide], letter. – Che ha gli occhi cerulei, soprattutto, in traduzioni dell’epica omerica, come epiteto di [...] Atena (o anche, per estens., di Minerva, che è in genere identificata con la prima): l’o. dea. ◆ Rara la variante occhicèrulo: il vergine sguardo Dell’occhicerula Atena (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

pista

Vocabolario on line

pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] destra o di estrema sinistra. b. Via rudimentale di comunicazione che si forma in luoghi difficilmente praticabili (deserto, foresta vergine, terreni coperti di neve e sim.) per il continuo passaggio di animali, di uomini, di automezzi, ecc.: una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

socio-mariologico

Neologismi (2008)

socio-mariologico agg. Che considera la visione teologica di Maria, madre di Gesù, dal punto di vista sociale. ◆ il testo [«Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società» di Clodovis [...] M. Boff] sottolinea come questa impostazione – che si potrebbe definire socio-mariologica – sia importante per «chiunque avverta quanto oggi sia urgente e anche complessa la “questione sociale” e chiunque ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] ma che in realtà era una forma di pagamento delle spese giudiziarie da parte dell’interessato; asta o incanto a c. vergine, sistema di asta pubblica nel quale l’aggiudicazione viene fatta al concorrente la cui offerta non sia stata superata da altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

candelòra

Vocabolario on line

candelora candelòra s. f. [lat. tardo (festum) *candelorum per candelarum (v. candelaia); il mutamento di genere è prob. dovuto a incrocio con (festum) cereorum, cioè «festa dei ceri», come anche fu [...] regioni]. – Nome dato in passato, in molte lingue (ingl. Candlemas, ted. Lichtmess), alla festa della Purificazione di Maria Vergine e in seguito, con la riforma liturgica postconciliare, attribuito alla festa della Presentazione di Gesù al tempio (2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali