• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] o anche impresse a stampa di idoli, della divinità e dei santi: le sacre i.; un’i. votiva; la gloriosa i. della Vergine; culto delle i.; distruzione delle i., nell’Impero bizantino (sec. 8° e 9°) ad opera degli iconoclasti. Fig., essere l’i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ipèrmetro

Vocabolario on line

ipermetro ipèrmetro agg. [dal lat. hypermĕtrus, gr. ὑπέρμετρος, comp. di ὑπερ- «iper-» e μέτρον «misura»]. – In senso ampio, di qualsiasi verso che superi per qualche motivo la misura ordinaria; se ne [...] dattilici); esempî analoghi si hanno anche nella poesia moderna, come per es. nei seguenti versi del Pascoli (Il sogno della vergine, 61-64): «Sorridile, guardala; appressati, A mamma, ch’ormai non ha più, Per vivere un poco ancor essa, Che il ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] si contemplano recitando il rosario, suddivisi in 5 gaudiosi (annunciazione, visitazione, nascita di Gesù, purificazione della Vergine, ritrovamento di Gesù fra i dottori), 5 dolorosi (agonia, flagellazione, coronazione di spine, viaggio al Calvario ... Leggi Tutto

risórgere

Vocabolario on line

risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] com. riferito a persone, sempre in senso spirituale: dal mio stato assai misero e vile Per le tue [di Maria Vergine] man resurgo (Petrarca). ◆ Part. pres. risorgènte, anche come agg., che risorge: La guancia risorgente Tondeggia sul bel viso (Parini ... Leggi Tutto

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] linguaggio religioso o ecclesiastico: N. Signore, N. Signora (ant. e letter. N. Donna), appellativi di Gesù Cristo e di Maria Vergine, quest’ultimo anche in denominazioni di santuarî: N. Signora del Carmelo, del Rosario, di Loreto, ecc. 2. a. Con uso ... Leggi Tutto

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] , preghiera mista a lode: Ma se donna del ciel ti move e regge, Come tu di’, non c’è mestier lusinghe (Dante); Vergine, quante lagrime ho già sparte, Quante l. e quanti preghi indarno (Petrarca). Fig., promessa o speranza per l’avvenire: quando vaghe ... Leggi Tutto

vaticinare

Vocabolario on line

vaticinare v. tr. [dal lat. vaticĭnari (lat. tardo vaticĭnare), comp. dei temi di vates «vate» e canĕre «cantare»] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), letter. – Predire, profetare: deh, perché mi distendo [...] io più a v. i danni miei? (Boccaccio); Quale a Cuma solea l’orribil maga, Quando, agitata dal possente nume, Vaticinar s’udia (Parini); ad Efrata, Vaticinato ostello, Ascese un’alma Vergine (Manzoni). ... Leggi Tutto

partènî

Vocabolario on line

parteni partènî s. m. pl. [dal gr. παρϑενίαι, der. di παρϑένος «fanciulla, vergine»]. – Nome (propr. «figli di vergini», ma gli antichi ne davano varie e contrastanti spiegazioni) con il quale erano [...] designati quegli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a. C.) o che, se la città già esisteva, vi si trasferirono intorno a quegli anni dalla Laconia (e si trattava ... Leggi Tutto

partènio²

Vocabolario on line

partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] parthenium), delle composite tubuliflore: roccie ... verdeggianti appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina ... Leggi Tutto

pàrteno-

Vocabolario on line

parteno- pàrteno- [dal gr. παρϑένος «vergine», in composizione παρϑενο-]. – Primo elemento di alcuni composti della terminologia biologica, col sign. di «verginale, avvenuto senza fecondazione». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali