• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Religioni [88]
Industria [19]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Storia [13]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Comunicazione [9]
Letteratura [9]

regalità

Vocabolario on line

regalita regalità s. f. [der. di regale1]. – 1. letter. L’essere regale, la condizione e la qualità di chi o di ciò che è regale: r. di una stirpe. Per estens., maestosità, decoro, generosità: si distingueva [...] e individuale (proclamato ufficialmente dalla Chiesa con l’enciclica Quas primas di Pio XI nel 1925); r. di Maria Vergine, il posto preminente riconosciuto a Maria Vergine nell’opera della redenzione e rispetto al corpo mistico di Gesù Cristo. ... Leggi Tutto

sinafìa

Vocabolario on line

sinafia sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] sostituita dall’ultima sillaba del verso sdrucciolo precedente, come in questi due novenarî del Pascoli (vv. 31-32 del Sogno di una vergine, nella raccolta «Canti di Castelvecchio»): La vergine sogna: ecco un alito / piccolo, accanto ... un vagito. ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] grato odore e color rosso bruno, costituito da un miscuglio di miele depurato e infuso di petali di rosa; inoltre: m. vergine, quello che cola dai favi per fluidificazione a caldo o per semplice esposizione al sole; m. artificiale, prodotto a base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

parto²

Vocabolario on line

parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] pura, d’ogni parte intera, Del tuo p. gentil figliuola e madre (Petrarca; cfr. Dante: Vergine madre, figlia del tuo figlio). b. fig. Creazione, prodotto della mente, delle facoltà intellettuali (oggi, per lo più in contesti di tono iron. o scherz ... Leggi Tutto

natività

Vocabolario on line

nativita natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); [...] ., a Nativitate. Nel linguaggio liturgico la parola è in uso anche con riferimento alle due ricorrenze della nascita di Maria Vergine (l’8 settembre) e di san Giovanni Battista (il 24 giugno). 2. In storia dell’arte, raffigurazione iconografica, in ... Leggi Tutto

avemmarìa

Vocabolario on line

avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] Maria di Schubert). b. L’ora del tramonto in cui suonano le campane per invitare i fedeli a recitare la preghiera alla Vergine, e il suono stesso della campana (detto anche Angelus): all’a., prima dell’a., dopo l’a.; doveva esser suonata l’avemaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

venerare

Vocabolario on line

venerare v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di [...] , sia nel sentimento sia negli atti esteriori, riferito a tutto ciò che è sacro o che come tale è sentito: v. Dio, la Vergine; v. le reliquie di un santo; la miracolosa immagine che si venera nel nostro santuario; v. la memoria di un defunto; visse ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] mani, povera stella! d. S. del mare (lat. stella maris), epiteto attribuito dalla tradizione liturgica e religiosa cristiana a Maria Vergine (l’epiteto deriva però da una corruzione medievale della locuz. lat. stilla maris «goccia del mare», che è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] morire; talvolta col sign. più preciso di schiera (conformemente all’analogo sign. del lat. numerus): Vergine saggia e del bel numero una De le beate vergini prudenti (Petrarca). 6. In quanto indica il posto occupato in una serie, il termine ha i ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] alla città da determinate sorgenti, ma anche i rispettivi acquedotti o fontane: acqua Acetosa, Alessandrina, Claudia, Felice, Marcia, Paola, Vergine, ecc. 4. Altri usi estens., in cui acqua ha il sign. generico di «liquido»: a. Umore acquoso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali