• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Teatro [1]

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] ; drappo; felpa; fiandra; fibra (acrilica, poliammidica); flanella; fresco (lana); fustagno; gabardine; jersey; lamé; lana (vergine); madras; millerighe; misto (lana, seta, ecc.); moire; mollettone; mussola; orbace; organdis; panno; pettinato; picchè o ... Leggi Tutto

magnificare

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). - 1. [esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine] ≈ glorificare, [...] osannare, portare sugli scudi, santificare. ↓ lodare, rendere lode (a). 2. (estens.) [rivolgere lodi esagerate a qualcosa o a qualcuno: m. i propri successi] ≈ celebrare, esaltare, glorificare, incensare, ... Leggi Tutto

marionetta

Sinonimi e Contrari (2003)

marionetta /marjo'net:a/ s. f. [dal fr. marionnette, propr. "immagine della Vergine; bambola", der. di Marion, dim. di Marie "Maria"]. - 1. (teatr.) [manichino fatto a imitazione della figura umana, azionato [...] per mezzo di fili collegati alla testa o ad altri punti del corpo] ≈ [nel teatro popolare siciliano] pupo. ‖ burattino. ⇑ bamboccio, fantoccio, pupazzo. 2. (fig.) [persona che agisce per volere e impulso ... Leggi Tutto

miracolo

Sinonimi e Contrari (2003)

miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] m. alla Vergine; operare miracoli] ≈ ‖ grazia. 2. (estens.) [fatto che supera ogni speranza o aspettativa, tanto da credere che sia dovuto all'intervento di forze soprannaturali: sarà un m. se riuscirà a cavarsela] ≈ prodigio. ▲ Locuz. prep.: per ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] , virgineo, virtuoso, [di amore, sentimento e sim., privo di implicazioni carnali] platonico. ↔ depravato, impudico, impuro, licenzioso, sfrontato, spudorato. c. [che non ha ancora avuto rapporti sessuali: una ragazza p.] ≈ illibato, vergine. ... Leggi Tutto

mondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo¹ /'mondo/ agg. [lat. mundus]. - 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m.] ≈ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ≈ immacolato, [...] incontaminato, incorrotto, pulito, puro, vergine. ↔ contaminato, corrotto, immondo, impuro. b. [che non ha più colpa, con la prep. da: essere m. dal peccato] ≈ purificato, [con uso assol.] pulito. ↔ macchiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corredentrice

Sinonimi e Contrari (2003)

corredentrice s. f. [der. di redentrice, femm. di redentore, col pref. con-]. - (teol.) [madre di Gesù Cristo, in quanto ha collaborato con Lui alla redenzione degli uomini] ≈ Madonna, Maria, Nostra Signora, [...] Vergine. ... Leggi Tutto

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] tristezza. b. [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere una g. alla Vergine] ≈ miracolo. ▲ Locuz. prep.: fig., per grazia di Dio ≈ fortunatamente, per fortuna, se Dio vuole. ↔ purtroppo, sfortunatamente. 5 ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] ; drappo; felpa; fiandra; fibra (acrilica, poliammidica); flanella; fresco (lana); fustagno; gabardine; jersey; lamé; lana (vergine); madras; millerighe; misto (lana, seta, ecc.); moire; mollettone; mussola; orbace; organdis; panno; pettinato; picchè o ... Leggi Tutto

illibato

Sinonimi e Contrari (2003)

illibato agg. [dal lat. illibatus, der. di libatus, part. pass. di libare "toccare, assaggiare", col pref. in- "in-²"]. - 1. (lett.) [moralmente incontaminato: vita i.] ≈ integro, onesto, puro. ↔ corrotto, [...] impuro. 2. (disus.) [che non ha avuto mai rapporti sessuali] ≈ vergine. ‖ casto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Vergine
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali