• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

artèmia

Vocabolario on line

artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. [...] – Genere di crostacei entomostraci fillopodi, delle acque salmastre e delle saline, con diverse specie capaci di sopportare gradi assai elevati di salsedine e aventi modi diversi di riproduzione (partenogenesi ... Leggi Tutto

primìzia

Vocabolario on line

primizia primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] l’autore vorrà perdonarmi (B. Croce); in partic., per lo più al plur., primo pegno d’amore di una donna, la verginità, in espressioni come dare, offrire e rispettivam. cogliere, godere le p. di ...: La partita d’Angelica non molto Sarebbe grave all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diṡonorare

Vocabolario on line

disonorare diṡonorare v. tr. [comp. di dis-1 e onorare] (io diṡonóro, ecc.). – Privare dell’onore o, più comunem., privare del diritto alla stima delle persone oneste: è un’azione, o un comportamento, [...] rappresenta: d. la famiglia, la patria, la bandiera; ormai ant., d. una ragazza, sedurla, toglierle la verginità. Nel rifl., disonorarsi, macchiare la propria onorabilità, procurarsi infamia, e per estens. screditarsi, compromettersi, squalificarsi ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] cattivo stato; con lo stesso sign. anche conciare per le feste, o per il dì delle f.; fare la f. a una ragazza, toglierle la verginità; fare la f. a una cosa, consumarla: fare la f. al panettone; è f. finita, l’affare è chiuso; iron., è finita la f ... Leggi Tutto

integrità

Vocabolario on line

integrita integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. – 1. L’essere integro, intero, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi, che conserva intatta [...] , atto a tutte le sue funzioni; e, come riflesso di credenze forse ancora comuni ma errate, con riferimento allo stato di verginità della donna: i. dell’imene, i. verginale, o assol. integrità. 2. In senso morale, l’essere integro, incorrotto; onestà ... Leggi Tutto

votare²

Vocabolario on line

votare2 votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] ad Apollo le armi nemiche (più spesso consacrò in voto, diede in voto); ha votato la sua verginità alla Madonna; ha votato (più spesso ha fatto voto) di non sposarsi. Più frequente il rifl.: Decio si votò agli dèi inferi; quella notte della paura, s’ ... Leggi Tutto

sacrato¹

Vocabolario on line

sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] del linguaggio eccles.: il sacratissimo sangue di Cristo, il sacratissimo Cuore di Gesù, il sacratissimo nome di Maria Vergine, e sim.; anche, nell’uso letter. e ant., riferito a monarchi: Sacratissima Maestà, Sacratissimo Imperatore; o alle arti ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] alla vita la veste; di qui l’espressione fig. sciogliere la z., andare sposa, perdere la verginità, usata nel linguaggio poet. e letter. anche senza esclusivo riferimento alla Grecia antica: Per te [il dio Imene] la z. timide L’intatte spose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

rattóre

Vocabolario on line

rattore rattóre s. m. [dal lat. raptor -oris, der. di rapĕre «rapire», part. pass. raptus], letter. ant. – Rapitore: io non venni come r. a torle la sua verginità (Boccaccio). ... Leggi Tutto

illibatézza

Vocabolario on line

illibatezza illibatézza s. f. [der. di illibato]. – L’essere illibato, purezza, integrità: i. di costumi; in partic., di donna, integrità fisica, verginità. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
verginità
verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale è quindi considerato uno stato perfetto...
PARTHENEIA
PARTHENEIA (Παρϑένεια) E. Paribeni Personificazione della verginità. Viene riconosciuta da E. Simon in due monumenti figurati che illustrano famose storie d'amore, la nota lèkythos tarantina con Teseo ed Ariadne assegnata alla maniera del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali