dubbio
1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] Il dubbio è anche lo stato d’animo di chi vive questa incertezza (nel d., astieniti dal giudicare; preferisco conoscere la verità piuttosto che rimanere nel d.; sono in d. se restare o partire), 3. oppure, con significato più concreto, un dubbio è ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] , è quel tipo di conoscenza acquisita tramite i sensi, spesso considerata certa e indubitabile contro le astrazioni della pura teoria (verità confermata dall’e.; opinione fondata sull’e.). 2. MAPPA Nell’uso comune, l’esperienza è la conoscenza della ...
Leggi Tutto
esempio
1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] particolare che serve a illustrare un principio teorico o un’affermazione generica (la storia ci offre utili esempi per provare questa verità; spiegarsi con un e.); 6. in particolare si chiama esempio una frase che, in un testo scolastico o in un ...
Leggi Tutto
errore
1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] in errore
indurre in errore
per errore
salvo errore
salvo errori od omissioni
Citazione
Lo stretto nesso dell’errore con la verità nasce da ciò, che un mero e compiuto errore è inconcepibile, e, perché inconcepibile, non esiste. L’errore parla con ...
Leggi Tutto
favola
1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] un insegnamento di saggezza pratica o una verità morale (le favole di Esopo, di Fedro; la f. della volpe e l’uva). 2. In senso più esteso, il termine indica qualsiasi narrazione fantastica, e dunque anche le leggende e i miti (le favole pagane; le ...
Leggi Tutto
fondare
1. MAPPA FONDARE significa gettare le fondamenta di un edificio, di una costruzione ecc. (f. un palazzo, una chiesa; f. sul tufo, sulla pietra, nella terra), 2. oppure dare inizio alla costruzione [...] (le sue affermazioni si fondano su presupposti sbagliati), 6. oppure fare affidamento, appoggiarsi (bisogna fondarsi su prove sicure).
Citazione
Di verità ce n’è una sola: se è vero che Romolo ha fondato Roma, non può esser vero che l’ha fondata ...
Leggi Tutto
fantasia
1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] l’attività del fantasticare (perdersi in fantasie; era assorto nelle sue fantasie), talvolta implicitamente contrapposta alla realtà o alla verità (un racconto di f.); 3. in qualche caso, fantasia viene usato anche con il significato di invenzione ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] ch’io potessi immaginarmi. Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle nostre carceri. Prese alla casa ov’erano i forni pubblici, e la consumò.
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Bugia, Favola, Favoloso, Magico, Mito, Realtà, Verità ...
Leggi Tutto
giusto
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] giusto anche ciò che ha un motivo ragionevole (g. desiderio; acconsentire a una giusta richiesta), 5. MAPPA che corrisponde alla verità (una giusta osservazione), 6. che risponde alle esigenze o all’uso a cui è destinato e quindi è adatto, opportuno ...
Leggi Tutto
imbroglio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMBROGLIO è un inganno, una truffa (la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’i.); 2. in altri casi, l’imbroglio è l’azione di chi, con [...] rabbia, con compiacimento Dio, la morte, il sesso nascondeva un imbroglio difficile da sbrogliare anche per lui. Perciò taceva di fronte al voto che mia madre aveva fatto a san Ciro.
Domenico Starnone,
Via Gemito
Vedi anche Bugia, Mentire, Verità ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...