illuminare
1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] ; un sorriso gli illuminò lo sguardo) 3. oppure per indicare la lucidità della mente quando acquisisce una conoscenza, una verità (le sue parole mi illuminarono la mente; avrei bisogno di essere illuminato su questo punto della questione). 4. Con ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] l’i. però è stata mia); 8. MAPPA un prodotto dell’attività inventiva della mente, cioè una trovata ingegnosa (hai avuto un’i. veramente geniale). 9. In altri casi l’idea è un prodotto non del pensiero e del ragionamento ma della fantasia, e dunque si ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] composta
macchina da guerra
macchina da, per cucire
macchina da, per scrivere
macchina da presa
macchina della verità
macchina del pane
macchina del tempo
macchina fotografica
macchina infernale
macchina teatrale
macchina utensile
parlare come una ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] , si può chiamare luce una manifestazione che liberi dall’ignoranza intellettuale, spirituale o morale (la l. della fede, della verità, della scienza; diffondere la l. della civiltà, del progresso). 5. Nel linguaggio tecnico, infine, il termine può ...
Leggi Tutto
lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] nel futuro (un l. avvenire; l’estate non è l.). 4. In senso figurato, la parola lontano significa distante (essere l. dalla verità; tenere qualcuno l. dai pericoli, dal male), 5. MAPPA oppure non stretto, non prossimo (un l. parente), 6. MAPPA vago ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] . La scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione sua, che non le poteva nascondere la verità sul suo stato: il viaggio e la campagna erano una necessità di vita.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Carità ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] ’oro è duttile per sua n.; una situazione assurda per sua stessa n.; è nella n. della filosofia la ricerca della verità).
Parole, espressioni e modi di dire
contro natura
di, per natura
in natura
ritorno alla natura
secondo natura
Proverbi
dove manca ...
Leggi Tutto
nascondere
1. MAPPA NASCONDERE significa sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche altrui, mettendolo in luogo difficilmente raggiungibile (n. i gioielli, il denaro, la refurtiva; [...] che siano diversi (cercò di n. il proprio disappunto, il turbamento, la gioia, il dolore; nascondeva il suo proposito; n. la verità; n. l’accaduto; non vi nascondo le difficoltà dell’impresa). 4. Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] tutti questi misteri?; per quale motivo fanno m. del loro amore?). 5. MAPPA Nella teologia cattolica, un mistero è una verità soprannaturale che l’uomo non può comprendere attraverso la ragione e a cui deve credere solo grazie alla propria fede (si ...
Leggi Tutto
nudo
1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] anche a ciò che è privo di aggiunte o ornamenti che possano nascondere o abbellire la realtà dei fatti (conoscere la nuda verità; l’autore si limita a una nuda cronaca degli avvenimenti). 6. Quando ha funzione di nome, il termine nudo indica, nel ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...