banditore
banditóre s. m. (f. -trice) [der. di bandire]. – 1. Chi anticamente proclamava i pubblici bandi, a suon di tromba o in altro modo, e adempiva talvolta altre funzioni, oggi proprie degli ufficiali [...] gridando le merci in vendita (uso ormai raro e limitato a piccoli paesi). b. Chi nelle pubbliche aste bandisce gli oggetti in vendita, i loro prezzi e le offerte. 3. fig. Sostenitore, divulgatore: b. di una fede, di una dottrina; b. della verità. ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] che vale, cedendola al prezzo di costo, senza farci guadagno; in senso fig., per dire che non si vuole o non si può garantire la verità di una notizia, la bontà di un suggerimento, ecc.: così me l’hanno riferita, e io ve la do per quel che vale. c ...
Leggi Tutto
raggiare
(poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] bella l’immortal bellezza (Foscolo); la fiducia le raggiava da ogni atto, da ogni sguardo, e avvinceva (Pirandello); la luce della verità raggia, per quanto offuscata, anche nei tempi più oscuri. 2. intr., non com. Derivare a guisa di raggio: raia Da ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] ; una pia t. vuole che proprio qui sia sbarcato s. Paolo. Nella teologia cattolica, la tradizione è la trasmissione delle verità rivelate che risalgono all’insegnamento di Cristo e degli apostoli, sviluppate e definite nella storia della Chiesa con l ...
Leggi Tutto
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla per alterarlo; togliere la lucidità di mente: il vino gli altera facilmente il ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] , non menzionare, tenere segreto: raccontò ogni cosa, tacendo però i nomi dei suoi compagni; perché mi hai taciuto la verità?; credo che ci abbia taciuto la circostanza più importante; gli ho confessato tutto, senza tacergli nulla; né io altressì ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] dal sonno); fig., dormire: non ho chiuso occhio tutta la notte; ostinarsi a non vedere: ch. gli occhi all’evidenza, alla verità; ch. un occhio, fingere di non vedere, di non accorgersi di qualche cosa, per connivenza o per indulgenza: il capoufficio ...
Leggi Tutto
antistorico
antistòrico agg. [comp. di anti-1 e storico] (pl. m. -ci). – Che va contro la storia, che non risponde alla verità storica: interpretazione, ipotesi a.; che non risponde alle esigenze dei [...] tempi, detto, nella polemica politica, di tendenza o movimento di idee giudicati contrarî allo spirito della propria epoca, soprattutto perché legati ad analisi, valori, schemi ormai superati: un partito ...
Leggi Tutto
emotivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. émotif, der. del lat. emotus, part. pass. di emovere «scuotere, smuovere»]. – Che ha rapporto con l’emozione: turbamento e.; o che provoca emozione: molte delle [...] sue verità più solenni e più alte sono in sommo grado suggestive ed e. (Graf). Più spesso, riferito a persona, disposto all’emozione, soggetto a iperemotività; per estens., impressionabile, sensibile, che si commuove e si eccita facilmente: un ...
Leggi Tutto
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] autonomista da sempre. Che ho creduto nella Lega e sono rimasto in riga anche se spesso non ero d’accordo. La candidatura della [Alessandra] Guerra, sbagliatissima, è stata solo la goccia finale. Qui non ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...