manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] : la m. di un romanzo, di un’antologia. b. Macchinazione imbroglio: m. avvocatesche. Più com., rielaborazione tendenziosa della verità mediante presentazione alterata o parziale dei dati e delle notizie, al fine di manovrare secondo i proprî fini e ...
Leggi Tutto
incompleto
incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità; si dice semanticamente i. se esistono conseguenze dell’insieme dei suoi assiomi che non sono teoremi della ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] , o con altra secrezione zuccherina tipica di alcune piante (v. oltre, al n. 3). 2. fig. a. Nutrimento spirituale, e in partic. la verità che viene da Dio: per amor de la verace manna In picciol tempo gran dottor si feo (Dante, con allusione a s ...
Leggi Tutto
linciare
v. tr. [dall’ingl. (to) lynch, attrav. il fr. lyncher, propriam. «applicare la Lynch’s law», cioè la legge del giudice di pace Ch. Lynch, che adoperò tali metodi extralegali per sopprimere l’attività [...] che il bandito venisse linciato. Frequente in frasi iperb.: per poco non mi linciavano; a dire apertamente certe verità, si rischia di essere linciati, di suscitare cioè vivace risentimento, violenta reazione; e in usi fig., perseguitare, diffamare ...
Leggi Tutto
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento [...] riferimento alle prove dell’esistenza di Dio, argomento i., quello per cui, presupposta l’eternità delle idee, cioè delle verità immutabili, e la loro indipendenza tanto dal mondo quanto dalla coscienza umana, se ne deduce l’esistenza di una mente ...
Leggi Tutto
solleticare
v. tr. [lat. pop. *subtitillicare, comp. di sub «sotto» e titillicare (frequent. di titillare «titillare»; o più prob. metatesi del lat. sollicitare «sollecitare»)] (io sollético, tu sollétichi, [...] solleticano il mio amor proprio; quel po’ di vanità umana che vien solleticata dall’idea di poter scoprire una verità prima degli altri (Capuana). b. non com. Sfiorare, toccare o colpire con leggerezza, superficialmente: questa musica solletica gli ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] estetica sottesa a questi nostri anni di retro-avanguardia. Ed una verità, triste, appena si sale al piano superiore, dedicata ai cosiddetti giovani (nati purtroppo stanchi, asfittici, noiosi). Il calo qualitativo è palpabile, allarmante: deve essere ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] la p. dell’essere, della perfezione, della beatitudine; contemplare Dio nella p. della sua gloria; occorre ristabilire la verità, in tutta la sua p.; la legge va interpretata nella p. del suo significato; in espressioni giuridiche, godere la ...
Leggi Tutto
inconcusso
agg. [dal lat. inconcussus, comp. di in-2 e concussus, part. pass. di concutĕre «scuotere violentemente»], letter. – Che non è stato e non può essere scosso, che non vacilla; quindi stabile, [...] , irremovibile: Porte d’or tutte la i. casa Chiudean (Pindemonte); Consacrerò, sopra la rupe Inconcussa, oggi un’aquila sublime (D’Annunzio). Spesso fig., di cose astratte: diritti, principî i.; verità i.; con i. fede (cfr. il più com. incrollabile). ...
Leggi Tutto
percepibile
percepìbile agg. [dal lat. tardo percepibĭlis, der. di percipĕre: v. percepire]. – 1. Che si può percepire, cioè conoscere o avvertire o distinguere attraverso i sensi o mediante l’intuito [...] ), meno com. con altre funzioni psichiche: parole troppo sommesse, e perciò non p. con l’udito; un profumo appena p.; verità difficilmente p. dalla mente umana; la regola sociale è comune a tutti e nella sua generica apparenza risulta da tutti p ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...