solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] s. finestra; mi rimane una s. speranza, una speranza s.; non ha pace un s. momento; ancora un minuto s., e sono da te; la verità è una s.; io ho una parola s., ricòrdatelo!; dammi anche una s. prova, e ti crederò; al s. fine di ..., con il s. scopo ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] sono formate da zeri e da uno (o da uni). Analogam., in logica matematica è talvolta usato come simbolo del valore di verità vero (in contrapp. a zero). d. Come sost., esclusivam. femminile con sign. neutro: ne ho sentita una!, ve ne devo raccontare ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra [...] talora seguito da prop. oggettiva: amo starmene solo; ho sempre amato vivere in pace; amerei che tu dicessi la verità; amerei sapere, conoscere; amo credere, sono disposto a credere, vorrei credere. Ormai raro il francesismo amar meglio, preferire. c ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] con m., accertarsi per conoscenza diretta: se non ci credi, puoi toccare con m.; far toccare con m., mostrare in modo evidente la verità di un’asserzione e sim. g. Talvolta solo per indicare un rapporto spaziale: a portata di m., di cosa che è vicina ...
Leggi Tutto
inconoscibile
inconoscìbile (ant. incognoscìbile) agg. [dal lat. tardo incognoscibĭlis, comp. di in-2 e cognoscibĭlis «conoscibile»]. – Che non può essere conosciuto dalla mente dell’uomo: verità inconoscibili. [...] Come s. m., nel linguaggio filos., la realtà che si definisce come irraggiungibile dalle limitate forze del pensiero umano ...
Leggi Tutto
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] , Non so se vero o falso, mi parea (Petrarca); le man pietose Porgi benigna (Giusti). Bugia p., detta per nascondere una verità troppo dolorosa. c. Che muove a pietà, che è capace di suscitare pietà: un racconto, uno spettacolo p.; un caso p.; una ...
Leggi Tutto
adesione
adeṡióne s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche [...] partito, a un trattato; dare, rifiutare la propria a.; a. a una proposta, a una richiesta; a. dell’intelletto a una verità; a. totale, incondizionata; a. a un’iniziativa; l’a. delle masse di lavoratori allo sciopero di protesta è stata piena, o, al ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] sorpresa, meraviglia, paura, ecc.: Ecco il roveto che Moisè percosse D’alto stupor (Chiabrera); percosso il Califfo da questa verità, di nuovo ricevette nella sua grazia l’uomo giusto (G. Gozzi); il qual gastigo percosse di spavento i partigiani dei ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] precisamente, la semantica determina le condizioni perché una formula sia vera oppure falsa, e quindi permette di dare una definizione rigorosa del concetto di verità in logica: sono concetti semantici, per es., modello, formula soddisfacibile, ecc. ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] di certe formule e che nascono dalla confusione fra linguaggio e metalinguaggio oppure dal tentativo di attribuire un valore di verità ad ogni frase (un esempio tipico di paradosso semantico si ottiene chiedendosi se l’enunciato «questa frase è falsa ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...