incontestabile
incontestàbile agg. [comp. di in-2 e contestabile]. – Che non può essere contestato, cioè negato, oppugnato o messo in dubbio: gli i. diritti del popolo; verità, evidenza i.; prove, ragioni, [...] documenti incontestabili. ◆ Avv. incontestabilménte, in modo incontestabile, senza possibilità di contestazione: la sua estraneità al fatto è incontestabilmente provata ...
Leggi Tutto
incontestato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di contestare]. – Non contestato, riconosciuto come certo, a cui nessuno fa opposizione: verità i.; possesso incontestato. ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] essa pronte Sembianze femmi perch’ïo spandessi ... (Dante). Spesso, apparenza non rispondente alla realtà, falsa apparenza: raccontare una verità che ha ... di menzogna sembianza (Boccaccio); presentare il falso sotto le s. del vero; sotto le s. dell ...
Leggi Tutto
incontrastabile
incontrastàbile agg. [comp. di in-2 e contrastabile]. – Contro cui non si può contrastare, cioè lottare, resistere, fare opposizione: destino, fato i.; forze i.; l’i. avanzata del nemico; [...] o che non si può impugnare, revocare in dubbio, controbattere e sim.: diritto, prova, verità i.; con i. argomenti; è i. la sua superiorità sull’avversario. È oggi meno com. dei sinon. ineluttabile, inoppugnabile, incontestabile, irresistibile e ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] : Ma se le mie parole esser dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo ... (Dante); spargere il s. della verità, dell’amore fra i popoli; gettare il s. dell’odio, della discordia, ecc. b. letter. Gli antenati, i progenitori: Bestemmiavano ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] , di mettersi le dita nel naso; ha il gran brutto d. di curiosare nei cassetti dei colleghi, di non dir mai la verità tutta intera. c. Stato di colpa, di chi cioè ha commesso un fallo, un errore, una trasgressione: spec. nelle espressioni essere ...
Leggi Tutto
promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] lui; s’era promesso grandi guadagni da quell’impresa. 5. Ant. o region., assicurare (non circa un fatto futuro ma circa la verità di un’asserzione): vi prometto che la cosa sta proprio così come dico io. ◆ Part. pres. promettènte, anche come agg. col ...
Leggi Tutto
inconvertibile
inconvertìbile agg. [dal lat. tardo inconvertibĭlis]. – 1. a. Non convertibile; detto soprattutto, nel linguaggio econ., del biglietto di banca o di stato quando non ne sia ammessa la [...] artificio) inferire un’altra proposizione che, presentando invertito l’ordine dei termini (soggetto e predicato), esprima la stessa verità; per es., la proposizione «alcuni uomini non sono medici» non si può convertire nell’altra «alcuni medici non ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] patrimonio s. e inalienabile di tutti i cittadini. b. Con uso iperb., certissimo, giusto, ben fatto o ben detto, meritato: è una verità s.; queste sono parole s.; quel prepotente ha avuto una s. lezione; non è quel latino lì che mi fa paura: quello è ...
Leggi Tutto
documentare
v. tr. [der. di documento] (io documénto, ecc.). – 1. a. Corredare con documenti un’affermazione, uno scritto, un atto giuridico; dimostrare con prove di fatto e con precisi riferimenti la [...] verità o l’esattezza di quanto si asserisce: d. una tesi, un’accusa, una difesa, un’istanza, un esposto, una narrazione; d. un libro, corredarlo di documenti illustrativi, di citazioni delle fonti e sim.; ha potuto d. di essere un fotografo ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...