intuire
intüire v. tr. [dal lat. intueri «vedere dentro», comp. di in-1 e tueri «guardare, osservare»] (io intüisco, tu intüisci, ecc.). – Cogliere nella sua essenza e realtà un oggetto di pensiero avvertendolo [...] sé manifesto, senza quindi l’aiuto della riflessione o di un processo razionale induttivo o deduttivo: i. un fatto, una verità; i. un pericolo; i. la gravità di una situazione; dall’espressione della sua faccia, intuii subito che qualcosa di grave ...
Leggi Tutto
indisputabile
indisputàbile agg. [dal lat. tardo indisputabĭlis], non com. – Di cui non si può disputare, che non può essere oggetto di disputa, perché evidente o certissimo: una verità i., una dimostrazione [...] indisputabile ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata [...] talora come forma privilegiata di conoscenza che consente, superando gli schemi dell’intelletto, una più vera e profonda comprensione (e, a volte, creazione) dell’oggetto: l’i. del bene, del male, del ...
Leggi Tutto
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello [...] morale: l’i. di Bergson contrappone l’intuizione libera e creatrice all’intelletto schematicamente e staticamente considerato. In partic., nella filosofia della matematica, corrente di pensiero vicina ...
Leggi Tutto
doxa
dòxa s. f. – Traslitterazione del gr. δόξα, che significa in genere opinione, credenza, fama. Nella gnoseologia greca classica, designa quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, [...] non possiede la certezza obiettiva della verità. ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] un giudizio, o anche nel consentire a un’opinione espressa da altri, si dichiara di voler ristabilire o riconoscere una verità. d. Dare lode a Dio, alla Vergine, ai santi, esaltarne la gloria, o rivolgere ad essi parole di ringraziamento, di ...
Leggi Tutto
ammissione
ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] d’a., per ottenere di essere ammessi a un determinato grado di studî. b. Accettazione, approvazione: a. di una verità, della fondatezza di una tesi; riconoscimento: a. dei proprî errori. In partic., nel processo civile, riconoscimento effettuato ...
Leggi Tutto
ignoramus et ignorabimus
〈... in’n’oràbimus〉. – Aforisma latino («ignoriamo e ignoreremo»), pronunciato dal fisiologo ted. E. Du Bois-Reymond in una sua conferenza del 1880 e diffuso poi nel linguaggio [...] filosofico per indicare lo spirito di agnosticismo scettico nei riguardi delle superiori verità metafisiche, proprio del positivismo. ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] ; il c. commerciale; c. d’essai; c. d’animazione; c. per ragazzi, c. documentaristico, ecc. 3. a. Cinema-verità, metodo di ripresa cinematografica, inaugurato e diffuso da cineasti sovietici negli anni ’20 del Novecento (kino-pravda), e adottato poi ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...