siero
sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] . e. Malattia da siero, sindrome anafilattica che si può verificare nel corso della sieroterapia. 2. S. della verità, denominazione data impropriam., nel linguaggio com., a soluzioni iniettabili di sostanze (quali il tiopentale sodico) capaci di ...
Leggi Tutto
omogamia
omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] tipo di consumi, ma anche sul destino dei figli. (Chiara Saraceno, Stampa, 22 maggio 2002, p. 28, Società e Cultura) • La verità è che nemmeno per via sentimentale c’è più mobilità sociale. I sociologi che studiano il fenomeno sostengono che il grado ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] natural che mai non sazia ... Mi travagliava (Dante), qui in senso fig., intendendo per sete la brama di conoscere la verità; nel rifl. recipr.: mentre l’un con l’altro si travaglia (Ariosto), lottano aspramente in duello. Far soffrire spiritualmente ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] che nello scandalo sono compromesso anch’io. Usato assol.: per inventare è un asso; io non invento!, dico la sola e intera verità, non racconto favole né aggiungo nulla al vero. ◆ Part. pass. inventato, anche come agg., soprattutto nei sign. del n. 3 ...
Leggi Tutto
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre 2005, p. 11, Cronache italiane) • Il made in Italy, in quanto sinonimo di qualità e di un gusto che si mescola alla nostra cultura, rappresenta un plusvalore agli ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] (Leopardi). Poet.: Se mortal velo il mio veder appanna (Petrarca), il velo corporeo, che impedisce allo spirito di vedere liberamente la verità. 2. agg. a. Che è causa di morte o può costituire pericolo di morte: malattia m.; ferita m.; un colpo m ...
Leggi Tutto
travedere
travedére v. intr. e tr. [comp. di tra- e vedere] (coniug. come vedere), non com. – 1. intr. (aus. avere) Ingannarsi nel vedere, cioè vedere ciò che non è o una cosa per un’altra, prendere [...] : le tende appena accostate lasciavano t. l’interno della stanza; anche in senso fig.: con qualche accenno mi fece t. la verità; ci ha lasciato t. qualche debole speranza; i parenti cominciavano a t., a sospettare, a informarsi qual cosa alterasse l ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] nascose (Ariosto); Ma i Penati di Troja avranno stanza In queste tombe (Foscolo); Giove mandò tra gli uomini la Verità, e diedele appo loro perpetua stanza e signoria (Leopardi). In partic., alloggio, luogo dove si può alloggiare: trovare, prendere ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] iron.: è per a. di lei che mi tocca fare questa bella sfaticata; riferito a cosa, per riguardo a, a causa di: per a. di verità; per amor di giustizia, di brevità, ecc.; fam., per a. o per forza, di buona o di mala voglia. 2. a. Sentimento che attrae ...
Leggi Tutto
affioramento
affioraménto s. m. [der. di affiorare 2]. – 1. Il fatto di affiorare, di apparire in superficie: l’a. di uno scoglio; fig., l’a. della verità. In marina, si dice che un sommergibile è in [...] a. quando è in posizione di agguato, lasciando emergere dal mare solo il periscopio. Nell’industria casearia, crema o panna di a., quella, bianco-giallognola, che si forma sul latte lasciato in riposo ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...